Home Generale Robotica educativa e coding: Clementoni compie 50 anni

Robotica educativa e coding: Clementoni compie 50 anni

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il “Sapientino”, il giocattolo che fuse, per la prima volta al mondo, gioco e didattica compie 50 anni, mentre Clementoni continua la ricerca sul metodo Stem, un innovativo approccio per insegnare le discipline scientifiche (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) investendo nella robotica educativa e nel coding, la programmazione informatica

Coding

E infatti l’insegnamento delle basi del coding ai bambini è al centro del protocollo d’intesa ‘Per la promozione dello sviluppo delle competenze digitali e della diffusione della didattica digitale’ firmato da Clementoni con il Miur. Il protocollo è nato nell’ambito del piano nazionale per la scuola digitale, il programma messo in atto dal Miur a partire dal 2015, indirizzato all’innovazione della scuola italiana e a un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.

Il progetto

Il progetto ha messo a disposizione di 58 Istituti Comprensivi e 3 associazioni educative appartenenti a 12 regioni italiane il Robottino educativo parlante Doc e altri strumenti a esso legati, per supportare gli insegnanti nell’attività didattica, trasmettendo agli alunni (2.911 in tutto, di età compresa tra i 5 e gli 8 anni, con 58 classi prime, 51 seconde, 7 terze, 1 quarta e 38 sezioni di scuola dell’infanzia) i rudimenti del coding.