Didattica

Robotica educativa e storytelling

Molti kit applicativi  rendono l’apprendimento della robotica educativa, oggi presente in molte scuole primarie e secondarie a diversi livelli, interessante, divertente e stimolante.

Inoltre:

  • aiutano ad apprendere coding, materie STEM, problem solving
  • potenziano capacità di collaborazione e documentazione in vari modi
  • aiutano il docente nell’insegnamento del coding, del pensiero computazionale e della tecnologia
  • motivano docenti e alunni nei percorsi di didattica quotidiana.

Si inserisce bene in qualsiasi disciplina. Diventa più efficace se inserito in un contesto, se associato a Storytelling, se parte integrante di un progetto più ampio. Lo storytelling è, ormai, definibile come una vera e propria arte, che implica ricerca, pianificazione e competenze.

I migliori storyteller sono capaci di prendere decisioni che portano avanti le loro storie, coinvolgendo l’audience di riferimento tramite la diffusione di informazioni vitali per sostenere la narrazione.

Lo storytelling può, teoricamente, essere fatto su qualsiasi cosa abbia la necessità di essere sostenuta dal punto di vista comunicativo: un’azienda, un brand, un prodotto, una persona, un evento o come nel nostro caso ad una metodologia didattica.

In campo educativo, infatti, lo storytelling è  presente già  nella scuola dell’Infanzia dove crea le basi per  l’alfabetizzazione; col “raccontare” vi è una prima costruzione di significati tra l’insegnante o l’adulto e il bambino, ovviamente utilizzando i tipi di testualità più adatti per questa fascia d’età.

Tra le metodologie più nuove di questi ultimi anni, troviamo la robotica educativa: Beebot, Bluebot, Cubetto, tutti i prodotti della linea Lego, Makey makey, Mbot, Ozobot ecc…per i diversi ordini di scuola. In tale ambito gli studenti iniziano il  proprio laboratorio di robotica con le basi del calcolo e della progettazione fisica.

Attraverso un gioco strutturato, imparano concetti come macchine a stati finiti e come modellarle attraverso materiali tangibili come la carta. Successivamente, passano ai LED, sensori e attuatori: i dadi e le viti della robotica.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025