Categorie: Alunni

Robotica educativa per aumentare la motivazione e il coinvolgimento degli studenti

Riprendiamo la definizione di robotica educativa dal progetto ‘robotica in classe‘, dove si afferma: “La Robotica Educativa fa riferimento alle teorie di Papert che descrivono i vantaggi di utilizzare semplici kit di costruzione e programmazione a scopo didattico: i giovani diventano cosìprotagonisti dell’apprendimentoecreatori del proprio prodotto, invece che semplici utilizzatori passivi. 

Esistono esperienze significative che dimostrano come la robotica educativa giochi un ruolo rilevante nell’aumentare la motivazione e ilcoinvolgimento, nel favorire l’apprendimento learner-centered, le abilità di problem-solving, la creatività, la curiosità e il lavoro di squadra.

La robotica permette di  osservare  e sperimentare concetti e teorie attraverso l’esperienza diretta e può essere considerata una sorta di serious game’, infatti costruire o usare un robot è un modo per imparare giocando. Inoltre, grazie alla sua interdisciplinarità, la robotica può creare un ponte tra discipline diverse, sia scientifiche che umanistiche”.
A tal riguardo numerose organizzazioni, dalla scuola primaria all’industria passando per l’università e i centri di ricerca, hanno lavorato per dare origine a un’esperienza unica in Italia e in Europa: la rete multi-settoriale sulla robotica educativa.

In questo contesto sono stati prodotti tre importanti documenti di codifica della conoscenza sulla robotica educativa:

accordo di rete nazionale per la creazione di una strategia di lungo termine sulla robotica educativa, con la firma di tutti gli attori del settore, lasciato aperto a coloro che vorranno unirsi in futuro;

roadmap strategica per la robotica educativa in Italia;

libro bianco sulle opportunità della rete multi-settoriale sulla robotica educativa.

 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025