Didattica

Robotica educativa per favorire verticalità e interdisciplinarità

Un robot è formato essenzialmente da tre parti, che corrispondono in linee generali ad altrettanti parti e funzioni dell’essere umano:

  • Computer e Software → Cervello
  • Motori e Telaio → Muscoli e Scheletro
  • Sensori → Organi di Senso

Il computer e il software elaborano le informazioni fornite dai sensori per prendere decisioni e far muovere i motori. I sensori possono essere di vari tipi (contatto, suono, distanza, colore, giroscopico…) e si trovano in molti sistemi di uso quotidiano: ad esempio in auto per evitare ostacoli, o in giardino per far accendere le luci al crepuscolo.

Dal robot si arriva alla robotica educativa. Con robotica educativa si intende un approccio all’insegnamento che metta in relazione la didattica con l’utilizzo di robot. Si tratta quindi non di un’educazione alla robotica ma un’educazione attraverso la robotica.

È l’utilizzo dei robot per rendere più efficace e meno pesante l’apprendimento di determinate discipline dove c’è bisogno di particolare attenzione: scienze, tecnologia, ingegneria e matematica.

La robotica educativa stimola lo sviluppo del pensiero computazionale, ovvero quell’attitudine mentale, un processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici. In poche parole è la capacità di risolvere un problema pianificando una strategia.

Potrebbe essere interessante e innovativo se in ogni scuola fosse introdotta questa nuova dimensione d’insegnamento perché porterebbe giovamento a molte cose.

La robotica educativa può favorire un’azione di innovazione curricolare agendo su due assi ben precisi: la verticalità e l’interdisciplinarità.

Nel primo caso, l’uso di mediatori robotici e di attività di coding crea delle occasioni di progettazione didattica da parte degli insegnanti in continuità e su più livelli scolastici, determinando in questo modo anche il coinvolgimento degli studenti di età diverse.

Nel secondo caso, oltre a favorire gli apprendimenti legati ad una singola disciplina, si possono creare occasioni di progettazione didattica condivisa fra più docenti, anche di discipline diverse, favorendo quindi una didattica multidisciplinare.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024

Legge di bilancio: mancano risorse per le famiglie che mandano i figli nei centri estivi

Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…

22/12/2024

Grammatica valenziale, esempi e pratiche: perché è importante agire sul ragionamento più che sulla memoria

La grammatica valenziale insegna a comprendere la struttura della frase ragionando sui legami tra parole,…

22/12/2024

Cooperative learning, cosa fa l’insegnante facilitatore? Ecco come svolgere bene questo ruolo

Nel cooperative learning, l'insegnante facilitatore guida, osserva e supporta il lavoro di squadra. Organizza attività,…

22/12/2024

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, prezzo scontato: approfitta della promozione

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

22/12/2024

Concorso dirigente tecnico, domande fino al 23 gennaio: le videolezioni e il simulatore

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

22/12/2024