Home Alunni Robotica: esperienze a confronto tra scuola, università, mondo del lavoro

Robotica: esperienze a confronto tra scuola, università, mondo del lavoro

CONDIVIDI

Breaking News

April 23, 2025

  • Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza 
  • Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile 
  • Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti 
  • La maestra su Onlyfans è stata licenziata: “Un papà ha comprato le mie foto e le ha diffuse. Non si campa con 1200 euro” 

La robotica educativa al centro di un seminario, a Montevarchi, che metterà a confronto la scuola superiore, l’università, le imprese, con lo sguardo verso il futuro. “Robotica: esperienze a confronto tra scuola, università, mondo del lavoro” è il titolo del seminario, organizzato dall’Isis Valdarno e Comune di Montevarchi, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale.

L’appuntamento è per venerdì 14 dicembre, dalle ore 9.30, presso la Sala Filanda della Ginestra.  L’iniziativa costituisce una sinergia, una filiera, tra la scuola superiore, università – e le aziende del territorio dove si trovano professionalità e realtà di avanguardia.

A tal riguardo si ricorda che la definizione di Seymour Papert ci consente di definire alcuni elementi caratterizzanti l’apprendimento e l’insegnamento con la robotica educativa:

  • apprendere per scoperta;
  • esplorare il problem solving;
  • riconoscere il ruolo positivo dell’errore.

L’apprendimento per scoperta cambia la modalità tradizionale di insegnamento: l’alunno cui si propone un percorso di robotica, infatti, è continuamente chiamato a risolvere problemi.

Deve scoprire cosa succede, può verificare concetti e in questo caso il docente avrà una funzione di coordinamento e guida. L’attività è laboratoriale e le discipline coinvolte sono molteplici: la tecnologia, l’informatica, la matematica ma anche la prima e la seconda lingua. Poi è un’attività di gruppo, quindi si impara a lavorare insieme.