Alunni

Robotica: esperienze a confronto tra scuola, università, mondo del lavoro

La robotica educativa al centro di un seminario, Montevarchi, che metterà a confronto la scuola superiore, l’università, le imprese, con lo sguardo verso il futuro. “Robotica: esperienze a confronto tra scuola, università, mondo del lavoro” è il titolo del seminario, organizzato dall’Isis Valdarno e Comune di Montevarchi, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale.

L’appuntamento è per venerdì 14 dicembre, dalle ore 9.30, presso la Sala Filanda della Ginestra.  L’iniziativa costituisce una sinergia, una filiera, tra la scuola superiore, università – e le aziende del territorio dove si trovano professionalità e realtà di avanguardia.

A tal riguardo si ricorda che la definizione di Seymour Papert ci consente di definire alcuni elementi caratterizzanti l’apprendimento e l’insegnamento con la robotica educativa:

  • apprendere per scoperta;
  • esplorare il problem solving;
  • riconoscere il ruolo positivo dell’errore.

L’apprendimento per scoperta cambia la modalità tradizionale di insegnamento: l’alunno cui si propone un percorso di robotica, infatti, è continuamente chiamato a risolvere problemi.

Deve scoprire cosa succede, può verificare concetti e in questo caso il docente avrà una funzione di coordinamento e guida. L’attività è laboratoriale e le discipline coinvolte sono molteplici: la tecnologia, l’informatica, la matematica ma anche la prima e la seconda lingua. Poi è un’attività di gruppo, quindi si impara a lavorare insieme.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025

Fine scuola 2025, tra ripasso e verifiche: come mantenere alta la motivazione della classe fino all’ultimo?

La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…

13/04/2025

Come aiutare un bambino che ha paura di sbagliare in matematica? Il calcolo mentale e le strategie per docenti

Quante volte l’errore diventa un ostacolo invece che un’opportunità? Nel calcolo mentale, la paura di…

13/04/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, entro il 30 aprile: arrivata la conferma ultimi giorni per conseguirla

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

13/04/2025