Attualità

Robotica, industria 4.0 e intelligenza artificiale saranno il futuro dell’istruzione

La robotica a scuola sta rivoluzionando i metodi d’insegnamento e d’apprendimento, rendendo entrambi più piacevoli, per insegnanti, bambini e ragazzi.

Più piacevoli perché i robot  sono percepiti da tutti, adulti e bambini, come momento ludico, di divertimento, di gioco, più che come un vero momento d’apprendimento. Ed è dimostrato che migliorano anche le interazioni fra studenti e fra questi e gli insegnanti.

A tal riguardo si ricorda  che la Maker Faire, la fiera dell’artigianato digitale in programma a Roma dal 12 al 14 ottobre, entra nelle scuole con workshop, laboratori e seminari, non solo per ragazzi ma anche per insegnanti.

L’obiettivo è promuovere la robotica e le nuove tecnologie nelle classi. A salire in cattedra per l’occasione anche un insolito docente per bambini. Si chiama ‘Cubetto’ ed è il primo robot educatore.

Realizzato in legno, Cubetto può essere impiegato fin dai 3 anni, senza la necessità di avere tablet, pc o altri dispositivi. La sua programmazione avviene infatti con tasselli colorati che gli permettono di muoversi nello spazio. Giocando con Cubetto, i bambini possono così imparare le basi del pensiero computazionale, prima ancora di leggere o scrivere.

Alla Maker Faire si discuterà di industria 4.0, intelligenza artificiale, e ci sarà spazio per dibattiti sull’utilizzo degli smartphone o dei social network in classe. Nei prossimi anni i robot sono destinati a uscire dalle fabbriche e una collaborazione sicura e intelligente tra uomo e macchina sarà applicabile anche nella vita quotidiana.

Alla robotica sta succedendo quello che accadde tra gli anni Ottanta e Novanta all’informatica: allora, a scuola solo i nerd programmavano, poi l’informatica è diventata più semplice e quasi tutti si sono avvicinati alle nuove tecnologie.

Questa stessa evoluzione caratterizza oggi la robotica: da dominio di soli esperti sta passando a un uso sempre più diffuso, in ambiti diversi, dall’assistenza alla sanità.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025