Attualità

Rodari e la Grammatica della fantasia: la creatività che cambia il mondo

Bella l’iniziativa di Rai Radio 3 che, in occasione del centenario rodariano, ha deciso di dedicare il programma Pantheon a Le parole della fantasia, proponendo l’ascolto delle registrazioni del corso che Rodari tenne nel 1972 a Reggio Emilia, unite alle testimonianze degli insegnanti che presero parte a quelle straordinarie giornate di formazione.

Furono incontri importanti, sia per gli insegnanti, che ebbero l’opportunità di ascoltare Rodari e di discutere con lui dell’importanza dell’immaginazione e delle tecniche per stimolarla, che per lo scrittore, che ebbe modo di saggiare contenuti e modalità comunicative del prezioso libro a cui stava lavorando, Grammatica della fantasia, poi pubblicato nel 1973. Le prime puntate sono andate in onda il 4 e l’11 aprile e sono disponibili in podcast, le altre saranno trasmesse, per altre 11 puntate, ogni sabato alle 18, su Radio 3.

Molti testi rodariani nascono dalle tecniche descritte nella Grammatica, come il binomio fantastico o le fiabe a rovescio, per citare le più note. Non si tratta di esercizi di stile, ma di testi densi di significato, come si vede bene nella splendida quartina Alla formica:

Chiedo scusa alla favola antica,

se non mi piace l’avara formica.

Io sto dalla parte della cicala

che il più bel canto non vende, regala.

In pochi versi Rodari contesta i valori della celebre favola esopiana e ne propone di nuovi. Ci svela l’avarizia della formica, ritratta da Esopo in poi come infaticabile e paziente lavoratrice, schierandosi senza esitazioni dalla parte della cicala, improduttiva ma generosa.

La riscrittura in versi si carica anche di significati attualissimi: la condanna della formica, infatti, implica la critica a una società fondata esclusivamente sul mito della produttività, che considera inutile tutto ciò che non crea profitto. La cicala, invece, che regala il suo canto, diventa incarnazione della poesia ma anche dell’arte, della musica, di tutte quelle attività che servono “all’uomo completo”, come scrive Rodari nella Grammatica della fantasia, aggiungendo: “Se una società basata sul mito della produttività (e sulla realtà del profitto) ha bisogno di uomini a metà […] vuol dire che è fatta male e che bisogna cambiarla. Per cambiarla, occorrono uomini creativi, che sappiano usare la loro immaginazione”.

Ecco perché Grammatica della fantasia è più attuale e necessaria che mai.

Mariarosa Rossitto

Articoli recenti

Rapporto scuola-mondo del lavoro: bisogna migliorare la progettualità

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha dichiarato: “Si mira a creare una…

16/08/2024

Percorsi abilitanti: come si possono frequentare se si deve anche fare lezione?

Mi chiedo se qualcuno/a dei frequentanti i percorsi formativi di abilitazione si sia posto il…

16/08/2024

Dimensionamento scolastico: mega-istituti senza locali adeguati per le riunioni dei collegi dei docenti. Il caso di Lamezia Terme

I piani regionali di dimensionamento delle scuole non sempre hanno tenuto conto di tutte le…

16/08/2024

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale; quando e come va presentata al fine di sciogliere la riserva

Il 28 giugno 2024 è scaduta la domanda d’inserimento, di conferma o di aggiornamento nelle…

16/08/2024

Le punizioni corporali? Esistono in molte parti del mondo

Se uno studente arriva in ritardo nelle nostre scuole, peggio che gli possa andare è…

16/08/2024

Vannacci: chi ha tratti somatici del Centrafrica non rappresenta gli italiani. A scuola è il 20% degli alunni. Forza Italia: vada casa

L’italiano medio non ha i tratti somatici di un africano: a sostenerlo è Roberto Vannacci,…

16/08/2024