Roma, basta col menù etnico: arriva quello contadino

Basta menù etnici, gli istituti scolastici comunali romani tornano alla tradizione locale o, al massimo, a quella nazionale. È questo il senso del progetto presentato nei giorni scorsi a Roma dai vertici delle istituzioni capitoline, con in testa il sindaco, Gianni Alemanno, supportati da esperti di alimentazione. Il risultato è un taglio netto con la linea rivolta all’integrazione, anche culinaria, rivolta verso alunni e famiglie straniere ed imposta negli ultimi 15 anni dalle giunte di centro-sinistra (capitanate per due mandati da Francesco Rutelli e poi da Walter Veltroni).
Spazio, invece, per i prodotti regionali. Così i circa 150.000 alunni delle scuole comunali mangeranno, una volta al mese, piatti tipici di Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Umbria, Campania, Sicilia, Puglia e Calabria. Ma non solo. Prima di servire i diversi menù, prescelti da una commissione creata appositamente, ai giovani verrà spiegata l’origine della composizione, con tanto di cenni storici regionali e caratteristiche peculiari.
Per i bimbi della scuola d’infanzia è prevista una spiegazione particolare: non sotto forma di lezione, ma rappresentata da una sorta di “gioco dell’oca” a forma di stivale. Tra gli obiettivi prefissati dal Comune ci sarà soprattutto quello di trasmettere alle nuove generazioni, nell’anno del 140° anniversario dell’Unità d’Italia, i valori legati alla nazione e ai sacrifici affrontati dai nostri predecessori per trovare un’armonia d’intenti pur conservando le proprie radici e tradizioni. Quasi sempre legate alla cultura della terra.
Il sindaco ha sottolineato che quello prescelto è “un investimento sul made in Italy”, ma anche che rappresenta “solo la prima tappa del nostro progetto alimentare: istituiremo – ha spiegato Alemanno – anche le fattorie didattiche e cercheremo di inserire le famiglie nei farmer market per un maggiore e più diretto contatto con i contadini”.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…

12/04/2025

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025