La rubrica valutativa è uno strumento attraverso il quale:
Lo scopo della rubrica è progettuale e orientativo prima che valutativo e certificativo.
E’ uno strumento che non si contrappone a quelli quantitativi, ma che risulta complementare ad essi ed è assolutamente indispensabile per la valutazione delle competenze e la relativa certificazione. La rubrica si elabora insieme ai compiti autentici nei quali gli studenti vengono coinvolti. Si presenta come un valido strumento per:
Per quanto detto, le rubriche valutative si propongono come strumento di sintesi per una descrizione delle competenze e per la definizione di criteri e scale di livello della loro valutazione. Una rubrica si presenta quindi come una scala valutativa per i diversi aspetti di un compito o di una competenza. Nel caso di una rubrica valutativa relativa ad una singola prestazione, ad una singolo compito la scala di valutazione registrerà i livelli raggiunti in quel preciso compito.
Ad esempio al termine di una serie di attività didattiche relative alla robotica educativa si può richiedere agli studenti di produrre una relazione tecnica, per verificare il grado di competenza in quel tipo di progettualità.
Per poter valutare coerentemente al progetto didattico occorrerà distinguere su quali aspetti soffermare la valutazione della creazione e costruzione del robot (criteri e indicatori) e descrivere i diversi livelli di prestazione adottando una scala con un numero variabile a più gradi (scala di valutazione), in base al tipo di analiticità che si vuole raggiungere nella valutazione.
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…