Didattica

Rubriche valutative: strumento di sintesi per una descrizione delle competenze

La rubrica valutativa è uno strumento attraverso il quale:

  • descrivere le competenze degli allievi al termine di un percorso formativo.
  • descrivere i livelli di padronanza, da parte dello studente, della competenza stessa.

Lo scopo della rubrica è progettuale e orientativo prima che valutativo e certificativo.

E’ uno strumento che non si contrappone a quelli quantitativi, ma che risulta complementare ad essi ed è assolutamente indispensabile per la valutazione delle competenze e la relativa certificazione. La rubrica si elabora insieme ai compiti autentici nei quali gli studenti vengono coinvolti. Si presenta come un valido strumento per:

  • gli insegnanti, in quanto consente di identificare i risultati attesi e rendere più trasparente il giudizio.
  • gli studenti, in quanto consente di chiarire la direzione del percorso formativo e disporre di punti di riferimento per l’autovalutazione

Per quanto detto, le rubriche valutative si propongono come strumento di sintesi per una descrizione delle competenze e per la definizione di criteri e scale di livello della loro valutazione. Una rubrica si presenta quindi come una scala valutativa per i diversi aspetti di un compito o di una competenza. Nel caso di una rubrica valutativa relativa ad una singola prestazione, ad una singolo compito la scala di valutazione registrerà i livelli raggiunti in quel preciso compito.

Ad esempio al termine di una serie di attività didattiche relative alla robotica educativa si può richiedere agli studenti di produrre una relazione tecnica, per verificare il grado di competenza in quel tipo di progettualità.

Per poter valutare coerentemente al progetto didattico occorrerà distinguere su quali aspetti soffermare la valutazione della creazione e costruzione del robot (criteri e indicatori) e descrivere i diversi livelli di prestazione adottando una scala con un numero variabile a più gradi (scala di valutazione), in base al tipo di analiticità che si vuole raggiungere nella valutazione.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025