Didattica

Rubriche valutative: strumento di sintesi per una descrizione delle competenze

CobasCobas

La rubrica valutativa è uno strumento attraverso il quale:

  • descrivere le competenze degli allievi al termine di un percorso formativo.
  • descrivere i livelli di padronanza, da parte dello studente, della competenza stessa.

Lo scopo della rubrica è progettuale e orientativo prima che valutativo e certificativo.

E’ uno strumento che non si contrappone a quelli quantitativi, ma che risulta complementare ad essi ed è assolutamente indispensabile per la valutazione delle competenze e la relativa certificazione. La rubrica si elabora insieme ai compiti autentici nei quali gli studenti vengono coinvolti. Si presenta come un valido strumento per:

  • gli insegnanti, in quanto consente di identificare i risultati attesi e rendere più trasparente il giudizio.
  • gli studenti, in quanto consente di chiarire la direzione del percorso formativo e disporre di punti di riferimento per l’autovalutazione

Per quanto detto, le rubriche valutative si propongono come strumento di sintesi per una descrizione delle competenze e per la definizione di criteri e scale di livello della loro valutazione. Una rubrica si presenta quindi come una scala valutativa per i diversi aspetti di un compito o di una competenza. Nel caso di una rubrica valutativa relativa ad una singola prestazione, ad una singolo compito la scala di valutazione registrerà i livelli raggiunti in quel preciso compito.

Ad esempio al termine di una serie di attività didattiche relative alla robotica educativa si può richiedere agli studenti di produrre una relazione tecnica, per verificare il grado di competenza in quel tipo di progettualità.

Per poter valutare coerentemente al progetto didattico occorrerà distinguere su quali aspetti soffermare la valutazione della creazione e costruzione del robot (criteri e indicatori) e descrivere i diversi livelli di prestazione adottando una scala con un numero variabile a più gradi (scala di valutazione), in base al tipo di analiticità che si vuole raggiungere nella valutazione.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Quando finisce la scuola? Gli alunni non vedono l’ora: ecco come tenere alta la motivazione fino all’ultimo

Ogni anno, lo stesso dilemma: come evitare che le ultime settimane di scuola scivolino via…

24/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: anche per l’MCE di Mario Lodi e Bruno Ciari sono irricevibili. Ne parliamo con il neosegretario Domenico Canciani [INTERVISTA]

Con Domenico Canciani, neo segretario del Movimento di Cooperazione Educativa, parliamo delle Indicazione Nazionali del…

24/04/2025

Mercato del lavoro, non bastano più le competenze, soft skills sempre più richieste. Il ruolo della scuola

Competenze tecniche necessarie ma non sufficienti per avere successo in un mondo del lavoro in…

24/04/2025

Il dirigente e gli organi collegiali: convocazione, deliberazione e verbalizzazione – GUIDA SCARICABILE

Le Istituzioni scolastiche vengono definite “sistemi a legami deboli” che effettuano una quantità di attività…

24/04/2025

Tfa Sostegno X ciclo, bandi in arrivo: i corsi di preparazione preselettiva, scritto e orale con La Prof Spettinata

Tfa Sostegno X ciclo, sta per essere pubblicato il decreto ministeriale che autorizza l'avvio dei…

24/04/2025

Concorso DSGA, prova orale: come si svolgerà, griglia di valutazione e gli avvisi degli USR con le lettere estratte

Lo scorso 10 aprile si è svolta la prova scritta del concorso DSGA. Alla prova…

24/04/2025