Categorie: Personale

Saccomanni è deciso: “Gli aumenti vanno restituiti”

La risposta del ministro Saccomanni alla lettera di Maria Chiara Carrozza è arrivata pochi minuti prima dei TG della sera giusto in tempo per essere letta quasi in diretta nei notiziari nazionali.
Il Ministro dell’Economia ha usato toni e termini a dir poco sferzanti e sarcastici.
“Se il Ministro Carrozza riesce a trovare il modo di risparmiare rivedendo il proprio budget, per noi non c’è alcun problema a fermare l’operazione recupero scatti”.
E, riferendosi al fatto che solo nella giornata odierna il ministro Carrozza abbia deciso di affrontare la questione, ha aggiunto: “Forse durante le vacanze di Natale qualcuno non era molto attento”.
Poi, per chiudere la questione, Saccomanni ha anche detto che comunque sulla questione c’è poco da aggiungere perché il recupero degli scatti è un atto dovuto della Amministrazione, facendo insomma intendere che la richiesta-invito della Carrozza è del tutto irricevibile.
D’altronde, dal suo punto di vista, la questione sta proprio così: c’è un provvedimento di legge (il DPR 122) che non consente di considerare il 2012 e il 2013 come anni utili per la progressione di carriera dei dipendenti pubblici. Quindi, o si modifica il decreto (cosa peraltro molto improbabile e che, comunque, richiederebbe tempi lunghi) o, per il momento, si dà attuazione a quanto previsto dalla legge.
Resta il paradosso che non appena verrà siglato l’accordo Aran-sindacati sull’utilizzo del fondo di istituto per coprire il costo degli scatti, i soldi che a gennaio il MEF incamererà potranno essere restituiti a docenti e Ata.

Intanto Renzi, ospite di “Otto e mezzo”, ribadisce il suo punto di vista: “Se il Ministero dell’Economia chiede agli insegnanti di restituire 150 euro al mese, io mio arrabbio, questa è una cosa da scherzi a parte”.
Insomma la questione, anzichè risolversi, sembra complicarsi di ora in ora. Non resta che aspettare i prossimi sviluppi.

AddThis Website Tools
Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025