Maurizio Sacconi, presidente della Commissione lavoro del Senato, nel blog dell’Associazione amici di Marco Biagi, dice la sua sulla cosiddetta riforma della scuola: “Le riforme del governo Renzi sembrano sciogliersi come neve al sole. La prospettiva elettorale esalta le contraddizioni irrisolte nel Pd e le fragilità implicite nei provvedimenti. Dal Jobs act alla “buona scuola”. L’accordo tra il nuovo ministro e i sindacati sembra riportare alla tradizionale autoreferenzialita’ corporativa il nostro disastroso sistema educativo.
{loadposition carta-docente}
Il parametro delle decisioni saranno gli insegnanti e non le esigenze educative tanto che i dirigenti-presidi paventano la eliminazione del loro potere di chiamata diretta, di ogni reale possibilità di valutazione, di erogazione di premi ai meritevoli. La stabilizzazione di massa “a prescindere” doveva essere il corrispettivo della fine della ricreazione permanente introdotta nella scuola dal nostro ’68 banalmente corporativo. La vera politica del lavoro per i giovani sta qui, nell’investimento educativo ma, ancora una volta, farà premio l’offerta sulla domanda”.
Con la nota 2773 del 4 aprile 2025, come riporta Cisl Scuola, il MIM si…
Il femminicidio di Sara Campanella, 22enne accoltellata a morte lo scorso 31 marzo per strada…
Il 25 aprile celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…
Ha scioccato tutti la notizia relativa ad un diciannovenne che ha ucciso il padre violento…
Al Corriere della Sera parla il genitore di un ragazzino violento che dichiara: “Mio figlio,…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…