Categorie: Generico

“Safer Internet Day” 2012, fari puntati sulla comunicazione giovani-adulti tramite i new media

CobasCobas
Il 7 febbraio si celebra il “Safer Internet Day”, la giornata istituita dalla Commissione Europea, all’interno del Safer Internet Programme, l’iniziativa creata per la promozione di un utilizzo sicuro e responsabile dei new media tra i più giovani. Quest’anno il tema della giornata saranno le Connecting Generations, ovvero le modalità per incoraggiare una comunicazione efficace tra generazioni – i giovani e gli adulti – utilizzando al meglio le nuove tecnologie digitali ed interattive. In Italia il referente del programma è il Centro Giovani Online (www.sicurinrete.it) coordinato da Save the Children e Adiconsum. Tema del
Molte le iniziative in programma: a Roma, a partire dalle ore 15, presso la Sala della Regina, Palazzo Montecitorio, il Presidente della Camera ospiterà il Comitato consultivo del Centro Giovani Online, un network di 50 organizzazioni – tra istituzioni, società scientifiche, media, aziende ICT e di telefonia mobile, associazioni e università – che agiscono per la tutela su internet ed in generale di bambini e adolescenti.
Nel corso dell’incontro il Comitato presenterà “L’Agenda strategica per la promozione dei diritti online dei minori” del Comitato Consultivo del Centro Giovani Online e alcuni dati sul fenomeno.
Tra le altre iniziative previste segnaliamo “Alice nel Paese di Internet”, realizzata in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design di Torino: il progetto è stato ideato da ‘Terre des Hommes’ al fine di promuovere l’utilizzo più consapevole e sicuro di internet da parte dei bambini. Gli organizzatori del progetto hanno realizzato una guida contenente immagini utile per adolescenti, genitori e insegnanti. La pubblicazione si può scaricare gratuitamente anche dal sito www.ioproteggoibambini.it di ‘Terre des Hommes’.
Il prodotto s’ispira alla celebre novella di Lewis Carroll, per evidenziare l’importanza dell’esplorazione, da parte dei bambini, nell’incredibile “Paese di Internet” e per far acquisire utili strumenti che consentano di muoversi con responsabilità e sicurezza nella Rete e conquistare una piena cittadinanza digitale.
Si tratta di uno spunto particolarmente felice grazie alle belle illustrazioni di Irene Frigo – ha detto Pino Pace, che ha scritto il testo del libretto – ho redatto una storia dove un’Alice dei giorni nostri passa una giornata piovosa a navigare su Internet provando a scrivere un decalogo“.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025