Alunni

Safer Internet Day, il 6 febbraio evento in diretta streaming per tutte le scuole e un contest sull’intelligenza artificiale

Domani, 6 febbraio 2024, ricorre il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo. L’iniziativa, istituita e promossa dalla Commissione Europea, costituisce una rilevante occasione per stimolare le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.

Con nota prot. 207 del 23 gennaio 2024, in occasione di questa Giornata, il Ministero dell’Istruzione e del Merito invita tutte le Istituzioni scolastiche a partecipare all’evento in streaming che sarà trasmesso dalle ore 10:00 alle ore 12:30 dal Teatro “Ambra Jovinelli” di Roma, sui seguenti canali:

https://www.youtube.com/user/MinisteroMIUR

https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/safer-internet-day-2024/

Il calendario degli eventi che si svolgeranno in tutto il mondo è consultabile nel sito della Commissione Europea dedicato alla giornata (https://www.saferinternetday.org/).

Sempre il 6 febbraio verrà inoltre presentato un contest sull’intelligenza artificiale, dal titolo “L’IA tra i banchi di scuola: idee e progetti per sviluppare competenze trasversali per il futuro”, destinato agli studenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado. Per seguire l’evento e scoprire il programma SID 2024 è possibile consultare l’home page del MIM e il canale https://www.generazioniconnesse.it/site/it/0000/00/00/safer-internet-day-2024/.

Con la stessa nota il Ministero comunica che anche quest’anno, il Safer Internet Centre, in concomitanza del SID, lancerà la connessa campagna informativa “Il Mese della Sicurezza in Rete”. All’interno della stessa sezione SID 2024 sarà possibile inserire, dal 6 al 29 febbraio 2024, con apposito formulario, le relative attività organizzate delle istituzioni scolastiche.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024