Categorie: Generico

Salinger? “Politicamente scorretto”

"Ma dove vanno – d’inverno – le anatre del laghetto di Central Park?".
Il giovane Holden Caulfield, il protagonista del romanzo di Salinger, si pone spesso questa domanda senza riuscire a trovare una risposta.
E su questa domanda,  tutti i giovani liceali americani che leggevano il libro, aprivano immancabilmente – come tutti i liceali del mondo – accese discussioni .
Ora non potranno più farlo: il Consiglio dei professori di inglese che insegnano nelle scuole americane ha deciso che il romanzo di Salinger è "politicamente scorretto" in quanto è tutto "incentrato sulla figura maschile, troppo bianco e poco interclassista".
Il romanzo, insomma, non rappresenta in modo adeguato la società multietnica americana.
In realtà il sospetto è che il romanzo sia stato messo al bando perché descrive in modo graffiante e spesso sarcastico la società americana dell’immediato dopoguerra e mette a nudo le inquietudini di una nuova generazione poco propensa ad accettare in modo acritico il "mito americano".
Se tanto dà tanto c’è da aspettarsi che – prossimamente – saranno messi al bando anche Kerouac e Ferlinghetti.
Naturalmente si è in attesa anche della condanna di Hemingway che in Fiesta   descrive accuratamente la corrida annuale di Pamplona e nei racconti si sofferma spesso su scene in cui il cacciatore (bianco) accompagnato dalla scorta (tutta di neri) imbraccia il fucile contro i liberi animali della savana.
Ma è probabile che non si salverà neppure Francis Scott Fitgerald: il mondo descritto in "Tenera è la notte" è troppo distante dalla realtà americana, fatta anche di quartieri off-limits, di camionisti che corrono da un capo all’altro degli States, di ristoranti cinesi e di villaggi sperduti nelle praterie.
Cosa potranno leggere ancora gli studenti americani?
"Forse – ma non è detto – qualche libro di Walt Disney e compagnia bella. Ehi, dico sul serio, ragazzi", parola del giovane Holden

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025