Attualità

Salone del libro 2024: i progetti per le scuole

È stato presentato in questi giorni il programma completo dei progetti dedicati alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2023 – 24 nell’ambito delle iniziative previste per il Salone Internazionale del Libro, che si terrà a Torino dal 9 al 13 maggio 2024.

Si tratta di un ricco pacchetto di offerte per le classi, che già in questi giorni potranno cominciare ad iscriversi e candidarsi ai vari progetti e non manca anche quest’anno la formazione dei docenti, che come ha sottolineato la direttrice del Salone per il prossimo biennio Annalena Benini, è una parte fondamentale della relazione tra le scuole e la kermesse torinese dedicata da anni al mondo del libro e dell’editoria nazionale e internazionale.

I progetti

Un libro tante scuole: è il progetto di lettura condivisa rivolto a alle classi del triennio della scuola secondaria di II grado, che mette a disposizione degli studenti 6000 copie del IV volume della Biblioteca del Salone, che sarà Cime tempestose di Emily Bronte; una serie di contenuti originali podcast, video lezioni con voci di autori contemporanei per arricchire il percorso dei giovani lettori.

Adotta uno scrittore: é il progetto che porta nelle classi autori e autrici contemporanei favorendo uno scambio reale, un incontro tra diverse esperienze, sensibilità, passioni e interessi. Un percorso di quattro incontri: tre in classe e uno al Salone Internazionale del Libro di Torino. Adotta uno scrittore per l’anno scolastico 2023/2024 prevede 40 adozioni e sarà attivo in Piemonte (26); Liguria (6); Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia (8).

Il fulcro attorno a cui ruota il progetto è lo scambio reale tra autori e studenti, un incontro tra diverse esperienze, sensibilità, passioni e interessi. Il progetto si rivolge alle classi delle scuole primarie, secondarie di I e II grado (comprese strutture detentive e ospedaliere) di Piemonte, Liguria, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Oltre la notizia – Raccontare il Mondo: è il progetto del Salone del Libro realizzato, rivolto alle classi II e III della scuola secondaria di I grado e I e II della scuola secondaria di II grado – prevedetre incontri online con tre giornalisti del Corriere della Sera per riflettere sull’importanza e la complessità di fare informazione in tempo di guerra, sulla disinformazione e sulle sfide tecnologiche.

In classe con Jeff Kinney: rivolto agli alunni del II ciclo delle scuole primarie e delle classi prime delle scuole secondarie è un progetto di scrittura e disegno creativi, con l’autore Jeff Kinney, ispirato al mondo di Diario di una Schiappa.

Comix Games: si tratta del concorso nazionale di ludo linguistica per le secondarie di primo e secondo grado che da oltre dieci anni propone un approccio originale alla lingua italiana, offrendo alle scuole opportunità ed esperienze didattiche, a distanza e dal vivo, all’insegna della creatività.

Formazione docenti

Educare alla lettura: si tratta di incontri di formazione a cura del Salone del Libro con il Cepell – Centro per il libro e la lettura, un progetto formativo per docenti con sperimentazione in classe.  Nelle lezioni sarà possibile affrontare la creazione di un contesto scolastico sereno e favorevole all’apprendimento, la dispersione scolastica, la valutazione formativa e la partecipazione attiva degli studenti alle assemblee e alle attività collettive che sono alla base della comunità scolastica. Ogni incontro sarà condotto da un esperto e ospiterà due brevi interventi: quello di un insegnante che illustrerà brevemente una pratica didattica svolta nelle sue classi e di una studentessa che porterà la sua esperienza. Alla fine di ogni incontro sarà descritto e consegnato ai partecipanti un kit didattico ispirato all’approccio Student Voice, finalizzato al coinvolgimento attivo delle/degli studenti nelle classi. Ogni kit didattico sarà accompagnato da alcuni brani da leggere ad alta voce in classe e da una bibliografia di saggi e opere narrative inerenti al percorso e ai temi trattati.

Per saperne di più, scoprire le scadenze e le modalità di iscrizione https://www.salonelibro.it/salto-scuola.html

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024