Personale

Salta il vincolo di 5 anni per i docenti: bocciato emendamento al Senato

CobasCobas

Salta il blocco ai trasferimenti da scuola a scuola per 5 anni dei docenti.

Al Senato, infatti, è stato dichiarato inammissibile l’emendamento votato dalla commissione Cultura del Senato al DL Semplificazioni. Lo ha comunicato il presidente Maria Elisabetta Casellati.

Oltre al provvedimento sulla scuola sono stati bocciati altri 61 emendamenti. Solo 23 su 85 votati rimangono e saranno votati martedì dall’Aula. Restano, tra le altre, le norme sulle trivelle, quelle sull’Ires agevolato al no profit che cancellano la “tassa sulla bontà”.

“Sono state dichiarate estranee al dl le proposte di modifica, spiega Casellati, che “non si traducono in misure di semplificazione o di sostegno”, dopo un’analisi svolta in base al regolamento e alla giurisprudenza costituzionale.

La discussione del decreto proseguirà domani nell’Aula al Senato, con le dichiarazioni di voto e le votazioni sugli emendamenti, con inizio alle 9.30.

Cosa prevedeva l’emendamento

L’emendamento dei relatori Coltorti (M5S) e Pirovano (Lega) prevedeva il blocco quinquennale dei docenti di ogni ordine e grado.

In pratica l’idea dei due relatori era quella di inserire il vincolo sulla stessa sede, stessa tipologia di posto e classe di concorso.

Lo scopo di questo vincolo sarebbe stata legata alla volontà di uniformare tutti i docenti di tutti gli ordini al vincolo di cinque anni, che è già presente per i neoassunti nella secondaria, vincitori dei concorsi della Buona scuola indetti con il decreto n. 59/2017 e per i docenti di sostegno, vincolo che però interessa la classe di concorso ma non la sede.

Al momento, invece, sono previsti blocchi di tre anni per i docenti della secondaria assunti con la buona scuola ma non vincitori del concorso, per i neoassunti di infanzia e primaria e per i docenti dell’ambito non neoassunti di ogni ordine e grado.

La playlist con tutti i video sulla Mobilità 2019

La sezione Mobilità 2019 della Tecnica della Scuola (clicca qui)

Andrea Carlino

Articoli recenti

Quando finisce la scuola? Gli alunni non vedono l’ora: ecco come tenere alta la motivazione fino all’ultimo

Ogni anno, lo stesso dilemma: come evitare che le ultime settimane di scuola scivolino via…

24/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: anche per l’MCE di Mario Lodi e Bruno Ciari sono irricevibili. Ne parliamo con il neosegretario Domenico Canciani [INTERVISTA]

Con Domenico Canciani, neo segretario del Movimento di Cooperazione Educativa, parliamo delle Indicazione Nazionali del…

24/04/2025

Mercato del lavoro, non bastano più le competenze, soft skills sempre più richieste. Il ruolo della scuola

Competenze tecniche necessarie ma non sufficienti per avere successo in un mondo del lavoro in…

24/04/2025

Il dirigente e gli organi collegiali: convocazione, deliberazione e verbalizzazione – GUIDA SCARICABILE

Le Istituzioni scolastiche vengono definite “sistemi a legami deboli” che effettuano una quantità di attività…

24/04/2025

Tfa Sostegno X ciclo, bandi in arrivo: i corsi di preparazione preselettiva, scritto e orale con La Prof Spettinata

Tfa Sostegno X ciclo, sta per essere pubblicato il decreto ministeriale che autorizza l'avvio dei…

24/04/2025

Concorso DSGA, prova orale: come si svolgerà, griglia di valutazione e gli avvisi degli USR con le lettere estratte

Lo scorso 10 aprile si è svolta la prova scritta del concorso DSGA. Alla prova…

24/04/2025