Categorie: Politica scolastica

Salta l’incontro sulla mobilità tra Miur e sindacati del 7 dicembre?

Le dimissioni del Presidente del Consiglio Matteo Renzi hanno aperto la crisi di governo che dovrebbe trovare una soluzione nel giro di qualche giorno.

Chi prenderà il posto di Renzi a Palazzo Chigi? Sarà Pier Carlo Padoan, Piero Grasso o Graziano del Rio, questo lo sapremo a breve, tuttavia il nuovo governo non entrerà effettivamente in carica prima della prossima settimana.

Infatti nelle segreterie nazionali dei Sindacati della scuola, che erano stati convocati dal Miur il 7 dicembre 2016 per un incontro politico sulla mobilità 2017/2018, è arrivata la notizia ufficiosa che l’incontro è stato annullato a causa della crisi di governo.

Si attende solo l’ufficialità dell’annullamento di tale incontro che presumibilmente verrà richiesto e fissato dal ministro dell’istruzione del nuovo governo.

Intanto i sindacati, soprattutto la Flc Cgil, vede la possibilità all’orizzonte di trovare una soluzione politica per superare i nodi imposti dalla legge 107/2015 sulla mobilità.

Il nuovo governo e il nuovo ministro dell’Istruzione, che sarà una figura completamente diversa, politicamente e carismaticamente, dall’On. Stefania Giannini, sarà disponibile ad accettare di derogare la legge 107/2015 sulla questione dei trasferimenti su scuola e non più su ambito territoriale, in base agli accordi presi il 30 novembre 2016 con l’intesa sul rinnovo del Contratto del pubblico impiego?  

Bisognerà attendere la nascita del nuovo governo e la nomina del nuovo inquilino di viale Trastevere, per capire come si concluderà la questione del Contratto della mobilità 2017/2018 della scuola, che per adesso vede incombere la titolarità su ambiti territoriali per tutti coloro che faranno domanda di mobilità.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024