L’insulto del solito Salvini nei confronti del presidente Ciampi, appena scomparso, dice la forma e qualità della lotta politica di oggi.
Non essendoci idee, rimane solo l’insulto.
Mi viene in mente una citazione di un autore caro a Miglio, primo ideologo della Lega: “il nemico è la personificazione del nostro proprio problema”. Parlo di Carl Schmitt.
Cioè, Salvini è problema di se stesso. L’augurio è che, prima o poi, se ne renda conto. Il coraggio della verità, anche verso se stessi.
Resta la questione più generale delle prospettive delle nostre istituzioni, vista questa mediocrità della politica, ridotta come è ridotta.
E la prima istituzione è la scuola, perché casa di tutti, nel rispetto delle leggi, ma aperta comunque a tutti, visto il tessuto sociale nel quale si trova ad operare, nel senso di accogliente, inclusiva, disponibile ad un pensiero positivo oltre i limiti delle stesse leggi, regolamenti, strutture burocratiche.
Perché la scuola è l’interfaccia della società, per quella che è, in tutta la sua complessità. Perché la scuola, in fondo, è il luogo istituzionale nel quale si incontrano le persone, non le maschere, non i ceti, o classi. Oltre dunque le mille differenze.
La scuola, cioè, come esperienza di relazione. E la cultura, attraverso le discipline, che sono finestre sul mondo, come disponibilità a tradurre come domanda di senso e significato questo nostro affacciarci sul mondo. Noi presidi e docenti come “maestri” e testimoni, i nostri ragazzi come sentinelle del mattino.
{loadposition eb-guida-dirigente}
{loadposition facebook}
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…