Attualità

Sangiuliano a Ivrea a sostegno del “Manifesto per il futuro del libro”

Gennaro Sanguliano, il ministro della Cultura è stato a Ivrea per la presentazione del “Manifesto per il futuro del libro” che ha chiuso l’anno da Capitale del libro della città piemontese che è stata culla dell’Olivetti. 

Il suo obiettivo è quello di implementare strumenti legislativi a favaore del libro e della lettura e di stanziare aiuti per i nuovi librai e sgravi fiscali per le librerie in immobili di proprietà dei Comuni e degli altri enti locali. 

“Dobbiamo rafforzare tantissimo il valore del libro, è una dimensione spirituale ed esistenziale. Il libro è stata la memoria che ci ha trasmesso la cultura, il pensiero umano. Dobbiamo fare ricrescere la quantità dei lettori, abbiamo il dovere morale e sociale, direi quasi costituzionale, di spingere alla lettura. Per questo stiamo provando ad abbozzare una legge di sistema sul libro”.

Tra i provvedimenti allo studio “un equo canone sostenibile per gli enti pubblici proprietari di immobili con librerie. Mi si stringe il cuore quando passo nei centri storici delle città italiane e vedo negozi di griffe di successo dove prima c’erano librerie”. 

Un altro punto allo studio è il sostegno, “sul modello di cosa è stato fatto per Impresa Donna, a chi intende aprire librerie perché i librai svolgono una funzione sociale”.

Quanto al “Manifesto per i futuro del libro ogni tanto la cultura trarre impulso dai manifesti e mi impegno a promuoverlo, nel segno della bibliodiversità perché nessuna cultura va negata e tutti devono essere liberi di esprimere le loro opinioni. Ed è bello che nel manifesto si parli di mitezza, della possibilità di confrontarsi con gli altri”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025