Home Attualità Save the children, la campagna dedicata ai quartieri periferici delle città e...

Save the children, la campagna dedicata ai quartieri periferici delle città e ai loro bambini

CONDIVIDI

‘Qui Vivo’ è la campagna di Save the children dedicata ai quartieri periferici delle grandi città, dove vivono la maggior parte di bambine, bambini e adolescenti che però hanno carenza di stimoli e opportunità. Questo purtroppo lascia spazio a isolamento e marginalità.

Dalle periferie però, allo stesso tempo, nascono silenziosamente esperienze di rigenerazione sociale ed educativa. Fare spazio alla crescita significa fare spazio a queste esperienze, non lasciare da soli, ma sostenere chi vive questi territori.

La campagna di Save the children è incentrata su cinque quartieri di grandi città italiane, da Nord a Sud. Si va da Porta Palazzo Aurora a Torino a Macrolotto Zero di Prato, da Ostia Ponente a Roma a Pianura a Napoli, fino allo Zen 2 di Palermo.

Lo Zen di Palermo

Lo Zen nasce alla fine degli anni Ottanta, inizialmente pensato come un quartiere lontano dal centro della città, con servizi di prossimità (scuole, nidi, cinema, teatri, attrezzature sportive e anche un’area produttiva), nel corso della sua realizzazione ha subito numerose modifiche (che hanno comportato un aumento della densità insediativa) e mancate realizzazioni (del blocco centrale desinato ai servizi e di due blocchi residenziali). Ne è derivato un luogo carente di spazi, servizi, e caduto spesso in condizioni di degrado compresa la mancata ultimazione di opere fondamentali come il sistema fognario (oggi operante ma non del tutto efficiente).

Molti immobili risultano occupati e solo una piccolissima percentuale è destinata a spazi pubblici e verde, rendendo sfavorevole il gioco all’aperto. Anche le corti dei blocchi edilizi, inizialmente pensate come piccole piazze, sono state ridotte e oggi sono solo luoghi di passaggio per accedere alle abitazioni dove non è sempre possibile giocare.

Allo Zen (1 e 2) vivono 28.183 abitanti, di cui 442 stranieri residenti (19,6% fascia 0-14 anni, 13,6% fascia 15-24 anni). I 2737 bambini però godono del 16,94% di spazi di socialità e l’1,73% di spazi verdi.

Il documento del territorio che definisce gli obiettivi di cambiamento e di sviluppo per fare dello Zen2 un “Quartiere per crescere” ricco di opportunità per tutti è attualmente in fase di definizione, il territorio partecipa attivamente ai tavoli territoriali che permetteranno la stesura del Piano di Sviluppo previsto per Dicembre 2023.

Sul portale di Save the children è presente una raccolta firme per il supporto del Piano territoriale di sviluppo delle cinque zone periferiche individuate.