Personale

Scadenze marzo: tutte le informazioni per docenti e Ata

Nell’appuntamento di oggi con la rubrica “A domanda risponde”, il prof Lucio Ficara risponde ad alcune domande per dare informazioni sulle scadenze di marzo per docenti e Ata.

DOMANDA n. 1

Quando sarà possibile fare la domanda per Presidente e/o Commissario per gli esami di Stato del secondo ciclo del 2023?

RISPOSTA

La domanda per partecipare, come Presidente e/o Commissario, agli esami di maturità dell’anno scolastico 2022-2023 potrà essere presentata da dirigenti scolastici di scuole secondarie di I e II grado, da docenti in servizio e in pensione da non più di tre anni, dalla seconda metà di marzo alla prima metà di aprile 2023. La domanda si presenta tramite Istanze OnLine dal sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

DOMANDA n. 2

Quando è prevista la presentazione della domanda per la costituzione delle graduatorie interne di Istituto per i docenti e il personale Ata ai fini dell’individuazione dei perdenti posto?

RISPOSTA

Entro i 15 giorni successivi alla scadenza delle domande di mobilità 2023-2024, fissata probabilmente intorno la metà di marzo, i dirigenti scolastici devono redigere le graduatorie interne di Istituto per l’individuazione dei perdenti posto. Quindi si prevede che le scuole chiederanno, a tutto il personale docente e Ata, di presentare la domanda per l’aggiornamento delle graduatorie suddette nei primi 15 giorni di marzo per i docenti ed entro la fine di marzo per il personale Ata.

DOMANDA n. 3

Quando è possibile presentare domanda per il part time del personale docente e del personale Ata?

RISPOSTA

La scadenza per potere presentare istanza di part time per i docenti e per il personale Ata è fissata entro il 15 marzo 2023. Bisogna sapere che il personale già in part time da almeno un biennio, che intende chiedere il rientro a tempo pieno dal 1° settembre 2023 deve produrre specifica domanda entro il 15 marzo . La mancata richiesta del rientro è considerata una conferma del rapporto di lavoro a tempo parziale.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024