Alunni

Scambi di messaggi hot tra docente e alunna tredicenne: prof indagato per adescamento di minore

Una notizia che lascia davvero interdetti: un professore di una scuola media in provincia di Ferrara avrebbe scambiato messaggi non consoni con una sua alunna di 13 anni. Le chat sono state analizzate dagli inquirenti tanto da avviare un’indagine che sta per concludersi con la richiesta di rinvio a giudizio con l’accusa di adescamento di minore nei confronti del docente.

Come riporta Corriere Universitario, le indagini dei carabinieri hanno rilevato che i messaggi scambiati, nell’arco di un mese, fossero a sfondo erotico con il racconto di fantasie sessuali da parte del docente. Come riporta l’edizione de il Resto del Carlino, dal 7 novembre ai primi di dicembre sarebbero stati oltre 10mila i messaggi scambiati tra i due. Nel capo di imputazione si legge che l’indagato “approfittando del ruolo di docente, attraverso una condotta complessiva improntata a condizionare la volontà della minore, affidata alla sua cura e istruzione, l’avrebbe indotta a compiere atti di natura sessuale, prospettandole, di persona o tramite messaggi, le sue fantasie erotiche”.

Inoltre, sono state anche riscontrate videochiamate e telefonate per ore e ore. Al momento, però, non sarebbero emersi elementi di natura pedopornografica o immagini vietate della parte offesa. Così come sono stati esclusi atti sessuali di ogni tipo.

La risposta dell’USR

Non si è fatta attendere la risposta dell’Ufficio scolastico regionale che con una nota mette chiarezza su eventuali provvedimenti.

Ecco la nota.

Con riferimento alle ripetute richieste di dichiarazioni che stanno pervenendo all’Ufficio Scolastico Regionale in relazione ad una vicenda di cui si sta occupando la Magistratura e che attiene ai comportamenti di un docente di scuola secondaria di primo grado della provincia di Ferrara, con l’esclusivo intento di contribuire ad assicurare il necessario clima di serenità nella comunità scolastica, si ritiene opportuno precisare quanto segue.

  • Non appena sono pervenuti i necessari elementi, l’Amministrazione scolastica ha proceduto tempestivamente a porre in essere i provvedimenti di competenza.
  • Per evidenti ragioni di riservatezza delle parti coinvolte non è possibile comunicare agli organi di stampa la tipologia dei provvedimenti adottati.
  • Resta fermo che l’Amministrazione scolastica prenderà atto delle decisioni della Magistratura sulla vicenda ai fini delle ulteriori determinazioni.
Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025