Categorie: Generico

Scambi educativi all’estero

La Direzione Generale degli Scambi Culturali del Ministero della P.I. per semplificare maggiormente la materia sugli scambi educativi con l’estero due anni fa ha svincolato l’attuazione degli stessi dalla preventiva autorizzazione ministeriale. Ora, con circolare n. 455 del 18 novembre 1998, ha predisposto una breve scheda informativa che, sintetizzando la tematica, i contenuti e la ricaduta del progetto di scambio, ne consenta una esaustiva valutazione ed una successiva diffusione dei risultati.
Almeno trenta giorni prima dell’inizio dello scambio, però, il capo di istituto dovrà inviare una nota informativa sintetica contenente tutte le indicazioni, concernenti il titolo e la tematica del progetto di scambio, la scuola italiana e la scuola straniera coinvolte, la durata dello scambio ed i soggetti partecipanti, al Provveditore agli Studi, alla Direzione Generale degli Scambi Culturali Divisione II, al Ministero degli Affari Esteri – Ufficio Scambi Giovanili ed alla rappresentanza diplomatica e consolare competente per territorio.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024