Alunni

Scambi scolastici, siamo tornati ai livelli pre-pandemia: lo dice il rapporto 2024 di Fondazione Intercultura

Scuole sempre più internazionali: il Rapporto 2024 dell’Osservatorio sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca (www.scuoleinternazionali.org), promosso dalla Fondazione Intercultura, evidenzia che l’attuale contesto politico-economico non ha frenato il processo di internazionalizzazione delle scuole italiane.

Circa l’80% dei dirigenti scolastici intervistati ha segnalato una stabilità o un aumento nella partecipazione di docenti e studenti a progetti internazionali.

Presentato il 22 ottobre, il rapporto dimostra che l’internazionalizzazione non è più solo un obiettivo dichiarato, ma viene messa in pratica attraverso numerose iniziative. Ad esempio, il 55% delle scuole ha almeno uno studente che partecipa a programmi di mobilità individuale all’estero, un dato in linea con i livelli pre-pandemia.

Il rapporto mostra anche che il 2024 vede una ripresa della mobilità studentesca sia in uscita che in entrata, con il 27% delle scuole che ospita studenti internazionali. La maggior parte degli studenti si reca in Paesi del Nord America e in nazioni europee di lingua inglese. Gli scambi individuali sono considerati fondamentali per la formazione interculturale, con l’81% delle scuole che li adotta. Anche l’insegnamento delle lingue nelle scuole italiane rimane di alto livello, con il 70% degli istituti che segnala un potenziamento dell’offerta linguistica.

La partecipazione delle scuole italiane a progetti internazionali continua a crescere: dal 2019 si è passati dal 79% all’88% di istituti coinvolti, grazie anche all’introduzione di attività da remoto. In generale, i progetti di mobilità (individuale e stage) sono i più diffusi, seguiti da concorsi internazionali, gemellaggi virtuali e partenariati multilaterali. L’educazione civica integra sempre più i temi di internazionalità e interculturalità, con il 96% delle scuole che li inserisce nel programma.

Infine, cresce il numero di scuole che adotta strumenti di valutazione delle competenze interculturali, come il Protocollo di valutazione Intercultura, mentre l’indice medio di internazionalizzazione delle scuole italiane si attesta a 50 punti, segnalando un miglioramento rispetto agli anni precedenti.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025