“Scandalosa gestione liceo artistico regionale” di Caltanissetta

 “Accorpare il liceo artistico regionale ‘Rosario Assunto’ di Caltanissetta con il liceo Artistico statale ‘F. Juvara’. E’ questa la soluzione ottimale per far fronte agli sprechi e alle inefficienze gestionali dell’istituto regionale, dopo anni di menefreghismo da parte del governo Crocetta. Con questa scelta politica si potrebbe assicurare una migliore funzionalità di entrambi i licei e porre fine a questo tipico scandalo di mala-scuola e mala-amministrazione pubblica. Un percorso praticabile facendo riferimento all’art.19 della legge Regionale 6/2009 che prevede premio l’accorpamento degli Istituti regionali e statali presenti nello stesso territorio”. E’ quanto dichiara il deputato nazionale di Ncd-Area popolare, Alessandro Pagano.

“In merito alle scandalose vicende riguardanti il liceo Artistico regionale ‘R.Assunto’, ho presentato anche un’apposita interrogazione al ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, chiedendole di far conoscere il parere del Ministero. Tra queste: le incredibili spese di locazione, che ammontano a circa 85mila euro per soli 40 alunni; il discutibile sistema di verifica della qualità degli insegnamenti non il linea agli standard previsti dal Miur; il numero dei docenti che è di 19 unità con una media di tre alunni per classe. Altrettanto scandalosi risultano i costi di gestione (affitto, luce, acqua, gas, telefono, personale Ata) che appaiono a dir poco surreali, oltre che ad un numero fortemente limitato di attrezzature didattiche”.

“D’altro canto – sottolinea il capogruppo di Ncd-Ap in commissione Finanze alla Camera – il liceo Artistico statale ‘F.Juvara’ presenta standard di gran lunga superiori: i locali in uso, essendo proprietà di un ente locale, non sostengono alcuna spesa di locazione; è dotato di personale docente selezionato con un concorso nazionale; il personale è altresi sottoposto a formazione obbligatoria e serve una utenza di 320 alunni, in linea con gli standard ministeriali. Quanto alla didattica, lo statale non solo presenta alcuni stessi indirizzi formativi del liceo regionale (arti figurative e design moda), ma ne offre ulteriori (design industriale, architettura e ambiente, scenografia), garantendo la massima efficienza delle attrezzature grazie alla capacità di saper utilizzare i fondi europei. Alla luce di tutto ciò, è chiaro che la fusione tra i due licei sembra l’unica strada percorribile. Ma questo sembra l’unico pensiero che non assilla il governo Crocetta che con gli sprechi e le clientele evidentemente riesce a convivere molto bene. Invece la fusione prevista da una specifica legge – conclude Pagano –  è una cosa assolutamente ovvia, per questo in assenza di iniziative da parte della Regione è il Ministero a doversi attivare”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Organico dell’autonomia, in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare il numero delle classi per il 2025/26

È necessario sapere che in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare,…

31/03/2025

Le misure del Governo sui corsi Indire non mettono rischio l’inclusione scolastica

L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…

31/03/2025

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025

Sommelier in classe per spiegare come si consuma correttamente il vino

Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…

31/03/2025

GeoGebra, download e funzioni: ecco come rendere la matematica una materia tutt’altro che noiosa

I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…

31/03/2025