Precari

Scatti di anzianità per il personale assunto a tempo determinato

Com’è noto, con l’accordo del 4 agosto 2011,  per i neoassunti il primo aumento di stipendio si consegue solo dopo il 9° anno di anzianità.

Ebbene, fa sapere Diritto Scolastico, che pubblica una sentenza del Tribunale di Lanciano, viene da poco sancito  un importante principio: ”Il personale assunto in ruolo dopo il 2011 che abbia prima di tale data prestato servizio con contratti a tempo determinato presso il Miur ha diritto di vedersi applicare le stesse regole previste per il personale con contratto a tempo indeterminato”.

Clausola di salvaguardia

Si ricorda- a questo proposito- che l’accordo del 4 agosto 2011 ha introdotto una doppia CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA in favore del personale già in servizio alla data dell’1.9.2010 statuendo che:

  1. Il personale già in servizio a tempo indeterminato alla data del 1/9/2010, inserito o che abbia maturato il diritto all’inserimento nella pre-esistente fascia stipendiale “3-8 anni”, conserva “ad personam” il maggior valore stipendiale in godimento, fino al conseguimento della fascia retributiva “9-14 anni”.
  2. Il personale già in servizioa tempo indeterminato alla data del 1/9/2010, inserito nella pre-esistente fascia stipendiale “0-2 anni”, conserva il diritto a percepire “ad personam”, al compimento del periodo di permanenza nella predetta fascia, il valore retributivo della pre-esistente fascia stipendiale “3-8 anni”, fino al conseguimento della fascia retributiva “9-14 anni”.

Non discriminazione

In forza del principio di non discriminazione, tale clausola di favore deve applicarsi anche ai dipendenti che hanno iniziato a lavorare alle dipendenze del MIUR prima del 1 settembre 2010 in forza di contratti a tempo determinato e che, alla data di stipula dell’accordo sindacale del 4 agosto 2011, avessero già svolto un servizio annuale, così come previsto dalla legge n.124/1999.

Ciò comporta il diritto alla corresponsione degli scatti di anzianità già dal terzo anno, con un anticipo di sei anni, rispetto a quanto avviene ordinariamente per il personale neo assunto in ruolo.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Filiera tecnologico-professionale, entro il 14 gennaio le adesioni delle scuole

Il 3 gennaio scorso, il MIM ha pubblicato il decreto dipartimentale n. 7 per “l’attivazione…

13/01/2025

Concorso DSGA, entro il 15 gennaio domande per partecipare, dal 13 al 24 gennaio candidature per le commissioni giudicatrici

Fino alle ore 23.59 di mercoledì 15 gennaio 2025 sarà possibile presentare la domanda di…

13/01/2025

Allerta meteo Toscana, albero cade sopra uno scuolabus con bordo studenti: otto bambini e due adulti in ospedale

Tragedia sfiorata in Toscana: oggi, 13 gennaio, intorno alle ore otto, nel fiorentino uno scuolabus…

13/01/2025

A cosa serve il test sociometrico scuola? Un metodo per comprendere le relazioni di classe, anche quelle nascoste

Sempre più spesso, come docenti, ci si trova di fronte a problemi di singoli allievi…

13/01/2025

“Io rispetto gli animali”, c’è tempo fino marzo per partecipare al concorso di LAV e MIM

Sono tanti gli insegnanti che attendono ogni anno il concorso “Io rispetto gli animali” bandito…

13/01/2025

Intelligenza Artificiale e didattica, quanto e come la usano i docenti? Il questionario della Tecnica della Scuola e Indire – PARTECIPA

Intelligenza Artificiale a scuola, è davvero rivoluzione? La Tecnica della Scuola e il gruppo di…

13/01/2025