I lettori ci scrivono

Scelta irresponsabile abilitare come maestri alla primaria i laureati in Scienze motorie

Inspiegabile incoscienza, abilitare come maestri alla primaria i laureati in Scienze motorie, (laurea breve, tre anni) per insegnare educazione motoria, a scapito dei laureati in Scienze della formazione primaria (laurea magistrale 5 anni) che oltretutto pur essendo abilitati all’insegnamento di educazione motoria e sportiva, nemmeno potranno partecipare al concorso.

Veramente grottesco, scavalcare la laurea in Scienze della formazione primaria che nel dettaglio imposta il suo selettivo percorso di studio con numerosi esami sulla didattica, sulla metodologia, sulla psicologia, sulla pedagogia, non tralasciando esami sulla neuro psichiatria infantile e psicopatologia dello sviluppo e pure sulla metodologia e didattica dell’educazione motoria sportiva.

Un laureato con la triennale in Scienze motorie, si troverebbe abilitato all’insegnamento, senza aver seguito un percorso adeguato che risponda alle esigenze dell’insegnamento nei riguardi dei bambini.

Depauperando di fatto un percorso di studio come quello dei laureati in scienze della formazione primaria, che è stato creato ad hoc per insegnare nella fascia di età 3 – 11 anni, ricordiamo ai politici che stanno sovvertendo i principi educativi indiscussi dell’interdisciplinarità, essenziali in quella fascia di età.

Educazione motoria, non può essere vista fine a se stessa, e togliere la titolarità ai maestri laureati in scienze della formazione primaria che sono anche abilitati all’insegnamento di tale materia, avendo sostenuto esame universitario, impedendogli pure di poter fare i concorsi, sarebbe un clamoroso autogoal e passo indietro verso i principi cardine dell’insegnamento.

Alberto Roattino

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: nel dibattito intervengono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria, un convegno il 10 aprile

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025