Categorie: Generico

Scheda di valutazione: via libera alle scuole

CobasCobas
Con una nota datata 10 novembre, prot. n. 10434, ma pubblicata sul sito del MPI il giorno 15 novembre il ministro Giuseppe Fioroni fornisce indicazioni sulla scheda di valutazione per il 2006/2007.
Richiamandosi alla nota di indirizzo del 31 agosto il Ministro ricorda che “l’anno scolastico 2006/2007 costituisce un anno-ponte nel corso del quale sarà effettuata la revisione delle Indicazioni nazionali che comporterà anche la individuazione di obiettivi essenziali per ogni ciclo scolastico e la definizione delle competenze da certificare”.
“L’attestazione dei traguardi intermedi via via raggiunti negli apprendimenti – sottolinea ancora Fioroni – sarà affidata a sobrie schede di valutazione, mentre la certificazione delle competenze sarà proposta in un’ottica sperimentale solo per l’ultimo anno del primo ciclo, sulla base di un modello nazionale che sarà definito dal ministero”.
La nota chiarisce che le istituzioni scolastiche del primo ciclo, previa delibera del collegio dei docenti, potranno predisporre una propria scheda di valutazione “garantendo, comunque, pur nella flessibilità del modello adottato, la valutazione degli apprendimenti conseguiti nelle diverse discipline, ivi compresi gli insegnamenti o attività facoltativo-opzionali, e del comportamento degli alunni”.
La soluzione viene contestata da Cgil-Flc che parla di “passo di gambero” del Ministro.
Non piace infatti al sindacato di Enrico Panini il richiamo all’autonomia delle scuole: “Il rispetto e l’esercizio dell’autonomia scolastica –  accusa Cgil-Flc – è inteso, anche dall’attuale Ministro, ahinoi, in puro stile morattiano. Siamo tornato alle schede fai-da-te in nome dell’autonomia”
Pur con toni cauti, Panini non lesina le critiche: “Sono passi indietro (e in contraddizione con quanto contenuto nella nota di indirizzo del 31 agosto) il giudizio diviso fra insegnamenti obbligatori e insegnamenti opzionali-facoltativi e il giudizio di comportamento come giudizio a sé, cosa che non ha alcun appiglio normativo”.
Questa l’opinione di Cgil-Flc, sarebbe però interessante sapere cosa ne pensano le scuole e i collegi dei docenti.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025