Didattica

Schede didattiche matematica, come costruirle in modo da prevenire l’insorgenza di lacune?

La matematica, sia secondo gli stereotipi sia secondo alcuni dati, è una vera e propria bestia nera per gli studenti italiani. Cosa si può fare per interrompere questa tendenza? Come costruire schede didattiche per impedire la formazione di lacune? VAI AL CORSO

Come abbiamo scritto, alla luce dei più recenti dati Invalsi preoccupa l’apprendimento della matematica, con risultati in netto peggioramento già alla scuola primaria; diversa la situazione dell’inglese, i cui risultati, come ha detto il presidente Invalsi Roberto Ricci, sono soddisfacenti soprattutto alle medie e al quinto superiore.

Differenze sostanziali a livello territoriale in Italia si possono riscontrare già al secondo anno della scuola primaria: in matematica si passa da un livello di risultato basso, in corso di prima acquisizione, molto alto nel Sud e nelle Isole, pari al 45%, al Nord-Ovest, in cui non tocca nemmeno il 30%.

Benché il maggior impegno dei docenti di matematica sia nell’insegnamento della aritmetica prima e dell’algebra dopo, recentemente grazie alle valutazioni oggettive esterne e ai risultati delle gare di matematica, appaiono lacune e carenze nella preparazione degli studenti italiani.

Quali sono le maggiori priorità e le criticità relative all’insegnamento della aritmetica e all’introduzione dell’algebra nella scuola secondaria di primo grado?

Il corso

Su questi argomenti il corso Aritmetica e algebra, come ridurre le lacune degli studenti, a cura di Fabio Brunelliin programma dal 6 novembre.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Dai nuovi moduli di orientamento all’e-portfolio nella scuola di primo grado

Giochiamo con il calcolo mentale

Come affrontare i quesiti della prova scritta

Insegnare nella classe complessa

Spiegare la matematica con oggetti semplici

I Pcto per orientare alle nuove professioni green

Care Academy 2023/2024: lo sviluppo del potenziale umano attraverso 5 qualità

Redazione

Articoli recenti

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Sedici anni fa il sisma all’Aquila: erano le 3.32 del 6 aprile 2009

Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…

06/04/2025