Il docente Vincenzo Schettini è ormai una personalità molto celebre. L’influencer, che abbiamo incontrato a Didacta Sicilia e a Firenze, è un insegnante di fisica e youtuber, autore del libro “La fisica che ci piace”. Schettini ha presentato il suo volume al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Il docente, in questa cornice, ha parlato di scuola e soprattutto di colleghi ai microfoni de La Stampa, intervistato da Roberto Pavanello. “Il 99% dei docenti capisce che qualcosa con me sta cambiando e io traggo ispirazione da loro. La scuola deve cambiare, noi dobbiamo tirare fuori di insegnare la materia e comunicarla in un’altra maniera. Deve cambiare l’approccio a scuola e rendere liberi i docenti di fare un tipo di formazione diversa”, ha esordito, auspicandosi un cambio di passo nell’ambito della formazione dei docenti.
“Fateci fare corsi di formazione sull’energia interna. I docenti spesso sono intristiti dal riempire le carte, dalle riunioni inutili e sono grigi dentro e lo diventano fuori. Fateci fare corsi di teatro, di canto, di recitazione, fateci liberare quell’energia. Il team building va fatto a scuola. In questo modo i ragazzi mi vedono in maniera diversa, mi vedono felice”, ha concluso il professore pugliese, caratterizzato da uno stile giocoso e originale.
Nell’intervista di Schettini rilasciata a Repubblica qualche settimana fa si è toccato un argomento spiacevole.
La denuncia del prof. Vincenzo Schettini, rivolta ad alcuni colleghi docenti che sul web lo hanno insultato è del seguente tenore: “Le cattiverie maggiori arrivano dai colleghi sul web. Mi chiamano “pagliaccio” e “giullare”, mi scrivono “trovati un parrucchiere”. Il vero bullismo è degli insegnanti”.
Ingenium Education Group, punto di riferimento nell’innovazione educativa e nella gestione di scuole internazionali in…
Il MIM, come riporta un comunicato Flc Cgil, ha convocato i sindacati ieri, mercoledì 9…
Ieri, 9 aprile, è scoppiato un incendio poco prima delle 17.00 di oggi nella sede…
Oggi, giovedì 10 aprile, alle 17,00, nell’Auditorium del Palazzo della cultura, in via Vittorio Emanuele,…
Dieci anni fa nasceva EPALE, la piattaforma europea dedicata all’educazione degli adulti. Oggi, questa rete…
Il dibattito sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo prosegue. In questi giorni si stanno…