Attualità

Schettini: “Un prof autorevole e rigoroso è seguito, punto e basta. Fondi per il digitale? Vadano direttamente ai docenti”

Il celebre docente e ormai personaggio televisivo Vincenzo Schettini, volto del progetto editoriale “La Fisica Che Ci Piace”, è stato ospite, ieri, del Salone del Libro di Torino. Il professore di fisica ha parlato in merito alla didattica e all’intelligenza artificiale ai microfoni di Retesette, in un video pubblicato sul canale YouTube della Camera di Commercio di Torino.

“I docenti devono essere diretti”

Ecco le sue parole: “I ragazzi hanno bisogno di quell’essere diretti che oggi è necessario. Anche chi fa scuola deve essere diretto, che tu sia rigoroso non importa. Quell’autorevolezza è la cosa che salva un docente. Un insegnante bravo, autorevole e rigoroso è seguito, punto e basta”.

E, sull’intelligenza artificiale: “Continuare a rincorrere una scuola che vuole essere finanziare il mondo del digitale significa non puntare su chi la scuola la fa, ossia i docenti. Vorrei finanziamenti che vadano a finire direttamente ai docenti, che li aiutino, pagati, a essere formati, e poi diventare persone che possano spendere quella formazione direttamente a scuola. In questo modo si investe sul motore della scuola, che sono proprio i prof”, ha concluso Schettini.

“Mollate i cellulari”

Non è la prima volta che Schettini parla di tecnologia e del digitale: “L’anno scolastico è finito, eppure siamo qui per una mattinata all’insegna della cultura. Che dire? Questo mi riempie di gioia. Internet è una grande opportunità, ormai è il nostro mondo parallelo. Non importa quale che sia la materia, anche la conoscenza deve essere diffusa attraverso il web”, ha detto lo scorso giugno.

“E’ un fenomeno complesso. I ragazzi oggi sono più isolati. Il rapporto con gli insegnanti diventa fondamentale e tanti al sud sono eccellenze”, ha continuato il docente, facendo riferimento alla dispersione scolastica, problema che affligge il Sud e la Campania.

C’è stato spazio anche per una discussione sull’intelligenza artificiale: “Sono d’accordo con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e credo in una scuola al passo con i tempi, ma senza esagerare. Mollate i cellulari e coltivate i rapporti veri. Siamo disconnessi gli uni dagli altri, e non va bene. Tablet nelle scuole? Carta e penna tutta la vita”.

Laura Bombaci

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025