Schola, magistra (malae) vitae est

E’ il cursum perficio di un sistema scolastico che, visibilmente, sotto gli occhi di tutti, pare arretrarsi in un dedalico labirinto raggomitolato intorno ad idee avide di proclami ed orfane di futuro.

Una scuola che non è più maestra (se non per pochi coraggiosi!) e che ha sul groppone una politica volutamente miope e disattenta. Contenuti ai margini; pc, tablet e cellulari, invece, come surrogati di conoscenza.

Siamo ben lontani dalla lectio magistralis di Dante Alighieri: Apri la mente a quel ch’io ti paleso / e fermalvi dentro, chè non fa scienza / senza lo ritenere avere inteso (Par. V, vv. 40-42) secondo cui la memoria era, come per Quintiliano, del resto, il tesoro dell’eloquenza.

La legittimazione degli smartphone, tra le news degli ultimissimi giorni, non fa che svuotare la funzione educante: la classe si appresta a diventare il luogo della frantumazione atomica con apposizione dei sigilli alle pareti mobili della dialettica e dell’immaginazione.

Rivendico la relazione didattica come scambio di sensi, di sguardi ed emozioni; aborro un passivo ed asettico call center in Istituto. Rincorro e coltivo lo studente, mi fa specie l’internauta.

E’ il trionfo dei media a proporsi, tra le righe, come lezione di vita e scuola del futuro. Siamo impastati di poesia (da sempre), eppure campiamo di tele e pubblicità.

Alla mente è subentrata l’idolatria del corpo, al talento la talentuosità fisica, all’ingegno la facilitazione di un uso, la pratica, il maneggio, a spese zero per l’intelletto.

La ratio, che strazio, è andata di corpo a colpi di sciacquone. La scuola non può più permetterselo!

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025