Categorie: Didattica

School Raising: la prima piattaforma dedicata al crowdfunding per le scuole

È un processo di finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse. Il crowdfunding si può riferire a processi di qualsiasi genere, dall’aiuto in occasione di tragedie umanitarie al sostegno all’arte e ai beni culturali, al giornalismo partecipativo, fino all’imprenditoria innovativa e alla ricerca scientifica. Oggi a Soverato, in provincia di Catanzaro, studenti e professori affidandosi al crowdfunding vogliono avere uno strumento in più per dare una svolta al “Sistema Istruzione”. Questo strumento si chiama School Raising, una nuova piattaforma di crowdfunding, la prima in Italia, tutta dedicata alle scuole, per finanziare i loro progetti, raccontarne le storie e promuoverli sul web. Nel comunicato stampa riguardante questa iniziativa si dice: “Raccogliere fondi per progetti da realizzare nelle scuole, raccontandone la storia e promuovendoli sul web: è quanto si propone di fare School Raising, la prima piattaforma dedicata al crowdfunding per le scuole.
 L’idea, nata dall’impegno di un team di giovani professionisti italiani, si è sviluppata tra Berlino e Milano, muovendo i primi passi in Calabria. Il primo step, infatti, vede e vedrà come protagonisti due istituti di Soverato, in provincia di Catanzaro, a cui – nei prossimi mesi – si aggiungeranno altre scuole del sud Italia e, successivamente, dell’intero territorio nazionale. Uno degli obiettivi del team di sviluppo è infatti quello di coinvolgere anche le imprese italiane nei finanziamenti ai progetti caricati sulla piattaforma. School Raising vuole fare leva sul supporto alla scuole, offrendo loro:
• – uno strumento di raccolta fondi, ovvero la piattaforma di crowdfunding schoolraising.it;
• – un affiancamento nel racconto e nella comunicazione del progetto sulla piattaforma e sui canali sociali.
Il team di School Raising si muove così, in maniera “agile”, implementando passo per passo i propri servizi ed il proprio modello di business in base ai feedback di utenti e nuovi portatori di interesse. Sono infatti previste ed in fase di avviamento nuove collaborazioni per sfruttare a pieno le possibilità della piattaforma. Si tratta di un processo aperto alle proposte dei portatori di interesse legati alla scuola, siano questi promotori di progetti scolastici, associazioni di genitori, imprese o singoli. L’unico vincolo: essere già in contatto con una o più scuole del territorio italiano.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025