Attualità

Schwa e asterisco. La Crusca li boccia. Ecco perché

Perché no allo schwa? Perché “quando si cambia qualcosa in una lingua ci si deve innanzitutto chiedere se quel cambiamento funziona per assolvere allo scopo che un sistema linguistico deve compiere, cioè la comunicazione”. Così la linguista Cecilia Robustelli, da anni referente dell’Accademia della Crusca su queste tematiche, in un’intervista all’Agenzia Dire.

Ma che cos’è la schwa? Ricordiamolo. La schwa è il simbolo della e capovolta che, come l’asterisco, vorrebbe assolvere al compito di rendere più inclusiva la lingua, laddove essa riuscisse a permettere a tutti gli individui (agli uomini, alle donne e a chi non si ritrova in nessuno dei due generi) di riconoscersi in una desinenza linguistica. Un’esigenza sempre più pressante, specie tra i ragazzi della cosiddetta generazione zeta (gli Zoomer, i nati tra la fine degli anni ’90 e la fine degli anni 2000), gli studenti delle nostre scuole, che chiedono più inclusività anche sul fronte linguistico, come si evince dalla vicenda della scuola Cavour di Torino, che usa l’asterisco nelle comunicazioni ufficiali, e sulla quale abbiamo già riferito.

“L’italiano si può rendere più inclusivo, ma le proposte per farlo devono rispettare le regole del sistema lingua, altrimenti la comunicazione non si realizza e la lingua non funziona”, continua la linguista, e spiega che quando si introduce un simbolo estraneo alla lingua in un testo, in sostituzione delle desinenze, “si eliminano gli accordi tra le parole e si mina l’intera coesione testuale: e questo è un fatto grave”.

La proposta della professoressa

La sua proposta: “piuttosto che affidare alla grammatica il compito di comunicare nuovi generi o la decisione di non accettarli, perché – suggerisce la professoressa – non intensificare la discussione sul loro significato e approfondire le ragioni che ne motivano la richiesta di riconoscimento sociale?”.

Peraltro – fa notare Cecilia Robustelli – l’introduzione di un simbolo al posto delle desinenze avrebbe anche la conseguenza di impedire il riconoscimento della presenza femminile nella società, quando è invece “fondamentale nella lingua italiana nominare donne e uomini con termini maschili e femminili e usare al femminile anche i termini che indicano ruoli istituzionali e professionali di genere femminile se sono riferiti a donne”.

Il riferimento è ai termini ministra, avvocata, direttrice di orchestra, ad esempio, il cui uso va sdoganato proprio nella sua declinazione al femminile, un’altra battaglia linguistico-culturale che vale assolutamente la pena di combattere.

Carla Virzì

Articoli recenti

Giappone: sempre più studenti si assentono dalle lezioni

Nelle scuole elementari e medie del Giappone sempre più ragazzi disertano le lezioni, per il…

02/11/2024

Sciopero scuola 31 ottobre, tra legge di bilancio, precari, idonei 2020 e diritti dei lavoratori: le voci dei protagonisti

La Flc Cgil è scesa in piazza, giovedì 31 ottobre, per uno sciopero generale che…

02/11/2024

IA e robotica educativa nelle scuole, utile ma serve un approccio interdisciplinare

L’inserimento graduale delle nuove tecnologie tra cui l’intelligenza artificiale all’interno del contesto educativo scolastico sta…

02/11/2024

Interpelli per posti vacanti fino al 30 giugno 2025, in una scuola di Milano cercano docenti di sostegno per 7 posti della scuola primaria

Sono numerosi gli interpelli pubblicati nei vari siti istituzionali degli uffici scolastici provinciali di tutta…

02/11/2024

Cessazioni dal servizio di docenti e Ata con 65 anni di età e il massimo contributivo, proroga all’11/11/2024 per la pensione d’ufficio

Arriva una proroga per gli uffici competenti alle cessazioni del personale docente e amministrativo che…

02/11/2024

Sciopero 31 ottobre, Bucalo (FdI): “La scarsa adesione dimostra che la scuola apprezza le scelte del Governo”

"La scarsa adesione allo sciopero generale del comparto scuola indetto da Flc Cgil per il…

02/11/2024