Attualità

Schwa e asterisco. La Crusca li boccia. Ecco perché

Perché no allo schwa? Perché “quando si cambia qualcosa in una lingua ci si deve innanzitutto chiedere se quel cambiamento funziona per assolvere allo scopo che un sistema linguistico deve compiere, cioè la comunicazione”. Così la linguista Cecilia Robustelli, da anni referente dell’Accademia della Crusca su queste tematiche, in un’intervista all’Agenzia Dire.

Ma che cos’è la schwa? Ricordiamolo. La schwa è il simbolo della e capovolta che, come l’asterisco, vorrebbe assolvere al compito di rendere più inclusiva la lingua, laddove essa riuscisse a permettere a tutti gli individui (agli uomini, alle donne e a chi non si ritrova in nessuno dei due generi) di riconoscersi in una desinenza linguistica. Un’esigenza sempre più pressante, specie tra i ragazzi della cosiddetta generazione zeta (gli Zoomer, i nati tra la fine degli anni ’90 e la fine degli anni 2000), gli studenti delle nostre scuole, che chiedono più inclusività anche sul fronte linguistico, come si evince dalla vicenda della scuola Cavour di Torino, che usa l’asterisco nelle comunicazioni ufficiali, e sulla quale abbiamo già riferito.

“L’italiano si può rendere più inclusivo, ma le proposte per farlo devono rispettare le regole del sistema lingua, altrimenti la comunicazione non si realizza e la lingua non funziona”, continua la linguista, e spiega che quando si introduce un simbolo estraneo alla lingua in un testo, in sostituzione delle desinenze, “si eliminano gli accordi tra le parole e si mina l’intera coesione testuale: e questo è un fatto grave”.

La proposta della professoressa

La sua proposta: “piuttosto che affidare alla grammatica il compito di comunicare nuovi generi o la decisione di non accettarli, perché – suggerisce la professoressa – non intensificare la discussione sul loro significato e approfondire le ragioni che ne motivano la richiesta di riconoscimento sociale?”.

Peraltro – fa notare Cecilia Robustelli – l’introduzione di un simbolo al posto delle desinenze avrebbe anche la conseguenza di impedire il riconoscimento della presenza femminile nella società, quando è invece “fondamentale nella lingua italiana nominare donne e uomini con termini maschili e femminili e usare al femminile anche i termini che indicano ruoli istituzionali e professionali di genere femminile se sono riferiti a donne”.

Il riferimento è ai termini ministra, avvocata, direttrice di orchestra, ad esempio, il cui uso va sdoganato proprio nella sua declinazione al femminile, un’altra battaglia linguistico-culturale che vale assolutamente la pena di combattere.

Carla Virzì

Articoli recenti

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024