Dal 15 settembre è operativo a Trieste un programma di didattica informale finalizzato a stimolare la curiosità verso la scienza, richiamando l’attenzione sui fenomeni del mondo che ci circonda.
Nelle dimostrazioni tematiche, svolte in aule polifunzionali del Science Centre Immaginario Scientifico di Trieste, vengono utilizzate semplici apparecchiature sperimentali concepite appositamente per mettere in evidenza le caratteristiche del fenomeno in esame.
Il programma riguarda classi e insegnanti di ogni ordine di scuola.
Le materie affrontate, con in parentesi le attività trattate, sono: la scienza (vedo, sento, tocco), l’astronomia (il girotondo dei pianeti, a spasso tra le stelle), biologia (scopri la foglia, amica cellula, navigatori solitari, i segreti del Dna), chimica (primi passi nella chimica, chimica nell’ambiente, chimica della casa, chimica del corpo), fisica (dove va l’energia, leve altalene, acrobazie, luce e colori, non solo acqua, pelle e bolle, suoni e frastuoni, caldo e freddo, scivolando sulle forze, lampadine bruciate, il mondo dei colori, il viaggio della luce), matematica (giocare con le forme, quando 1+1 non fa due, matematica probabilmente), scienze della terra (suoli e sottosuoli, terremoti e vulcani).
E’ disponibile anche un menù di 29 dimostrazioni pensate per diverse fasce d’età, da 5 a 18 anni.
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…