Categorie: Generico

Scienza e tecnica nella scuola

CobasCobas

Lo prevede la recentissima C.M. 270 che precisa anche le linee di azione alle quali dovrà attenersi il progetto:
• fornire alle scuole risorse capaci di migliorare gli strumenti, le strutture e l’organizzazione didattica dell’insegnamento scientifico-tecnologico,
• creare servizi, materiali, azioni di sostegno e opportunità formative per i docenti,
• porre l’educazione scientifico-tecnologica come una questione di interesse generale e coinvolgere nelle azioni di sostegno alle scuole le diverse organizzazioni interessate alla scienza e alla tecnologia (istituti di ricerca, musei, enti e servizi destinati alla protezione dell’ambiente e della salute, imprese industriali).
Ma quali motivazioni hanno indotto il Ministero a promuovere questa ulteriore azione innovativa?
"Una adeguata cultura scientifica e tecnologica – spiegano gli esperti che hanno redatto il documento tecnico che accompagna la circolare – è una parte importante della formazione di tutti i cittadini, per almeno tre ragioni:
1) la comprensione delle leggi del mondo naturale e delle logiche di quello costruito dall’uomo sono un aspetto essenziale nella formazione intellettuale di ogni persona;
2) la mancanza di conoscenze scientifico-tecnologiche impedisce di affrontare in modo maturo le decisioni pratiche e le scelte etiche che l’intreccio fra scienza, vita personale e società impongono ad ogni cittadino;
3) i contenuti e i metodi della scienza e della tecnologia sono, anche se in modi diversi, una componente necessaria di qualsiasi professionalità".
Scienza e tecnica, insomma, non possono essere considerate campo di indagine esclusivo degli specialistici, ma, in un contesto sociale e culturale complesso e articolato come quello in cui stiamo vivendo, sono di fatto componenti essenziali della formazione di base.
Come si è detto per quest’anno scolastico saranno coinvolte nel progetto 500 istituzioni scolastiche: 200 circoli didattici, 150 medie inferiori e 150 superiori, in modo proporzionale su tutto il territorio nazionale.
Le scuole saranno individuate dai Provveditori agli Studi con l’aiuto di Gruppi di Lavoro per l’educazione scientifica e tecnologica che si dovranno costituire in ogni provincia.
Nei prossimo quadriennio il programma verrà progressivamente esteso a tutte le scuole.
Nel concreto ogni scuola si dovrà impegnare a sperimentare almeno due unità didattiche in un numero sufficientemente ampio di classi.

Ad ogni scuola verrà assegnato un fondo medio di 14 milioni, di cui 4 destinati alle attività di formazione e produzione di materiali (agli Istituti Tecnici e Professionali, in considerazione della loro migliore dotazione di attrezzature e delle minori difficoltà per le spese correnti, verrà assegnato il solo finanziamento per la formazione e la produzione).

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025