Attualità

Scienze motorie e sportive, una disciplina-chiave nelle scuole francesi

Si chiama EPS – Education physique et sportive – e nelle scuole francesi di ogni ordine e grado si studia e si pratica molto di più rispetto all’Italia. Qui da noi, infatti, le Scienze motorie e sportive (se volete, l’Educazione fisica) occupano due ore alla settimana nell’orario delle lezioni, sia alle medie che alle superiori, mentre alla primaria la situazione resta ancora molto confusa: certo, con un po’ di ritardo, la legge n. 234/2021 ha pensato a introdurre l’insegnamento delle scienze motorie a decorrere dall’anno scolastico 2022/2023, solo per le classi quinte, e l’anno prossimo per le quarte, ma di certo molti spazi restano ancora vuoti o lasciati alla buona volontà delle maestre.

In Francia, dicevamo, il quadro è completamente diverso: pensate che nelle scuole elementari i bambini praticano l’educazione fisica e sportiva con docenti specializzati per tre ore settimanali, dalla prima alla quinta classe. Poi, alla scuola media, le ore passano a quattro per il primo anno e a tre per i successivi.

Al liceo, le scuole si allineano sui nostri parametri: due ore settimanali. Ma, come potete immaginare, i francesi non sono per niente soddisfatti, tanto che Sarah Pochon, docente universitaria di Scienze e tecniche delle attività fisiche e sportive, affida al quotidiano Le Monde le sue riflessioni: è tempo – sostiene la professoressa – di restituire all’educazione fisica il posto che merita nell’orario settimanale dei liceali.

In un momento in cui tutti gli studi scientifici constatano l’aumento dell’obesità e dei casi di diabete giovanile – fenomeni strettamente legati alla vita sempre più sedentaria praticata oggi da molti adolescenti – Sara Pochon reclama uno sforzo per aumentare le ore nei licei.

In realtà, il Governo francese non è sordo a queste richieste : è infatti già in atto l’iniziativa del Ministero dell’Educazione Nazionale, denominata 30’ APQ (30 minutes d’activité physique quotidienne), un dispositivo destinato a rafforzare le ore di attività fisica in tutte le scuole: in pratica, ogni scuola dovrà organizzarsi – anche in partenariato con associazioni e società sportive del territorio –  per garantire agli studenti mezz’ora di movimento nei giorni in cui non c’è l’educazione fisica in orario, in modo tale da promuovere e incentivare un’attività fisica quotidiana che possa servire da antidoto a pericolose tendenze alla pigrizia da video game.

Gabriele Ferrante

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025