Senza categoria

Scioperi in vista per l’8 marzo proclamati da Flc-Cgil, USB e Slai Cobas

In occasione della Giornata internazionale per i diritti delle donne che si celebra l’8 marzo, la Flc Cgil proclama uno sciopero nazione del comparto istruzione, università e ricerca.
Il sindacato intende in tal modo protestare contro:
•la cultura patriarcale, misogina, maschilista che permea le scelte politiche del governo e si diffonde nell’agire sociale
• gli attacchi ai diritti conquistati dalle donne con decenni di lotte
• le discriminazioni dirette e indirette, la marginalità e vulnerabilità sociale

Secondo il sindacato guidato da Gianna Fracassi si tratta al contrario di:
• diffondere la cultura del rispetto e riconoscere il valore delle donne
• rivendicare i diritti ottenuti e quelli da conquistare
• sostenere il diritto delle donne a un lavoro dignitoso, contrastare la povertà, la precarietà e il gender pay gap
• garantire condizioni di accesso alla pensione che riconoscano il lavoro sommerso delle donne e consentano di affrontare serenamente l’età della vecchiaia
• difendere il diritto di decidere autonomamente e liberamente del proprio corpo a partire dalla difesa della legge 194/1978 sull’interruzione volontaria di gravidanza
• valorizzare il lavoro delle donne che nei settori della conoscenza rappresentano la quasi totalità degli addetti e sono penalizzate da contratti precari e bassi salari

Lo sciopero è indetto anche dal sindacato di base Slai-Cobas mentre l’USB, per la stessa data ha proclamato lo sciopero generale di tutte le categorie del lavoro pubblico e privato.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025