Attualità

Contratto scuola, quanto è costato il blocco ai lavoratori della scuola?

Il prossimo 10 novembre, come scritto già altre volte, si terrà lo sciopero nazionale del comparto scuola, indetto dai sindacati di base Unicobas, Cobas e Usb. Le motivazioni sono risapute, ma riprendiamo un comunicato Unicobas a firma del segretario Stefano d’Errico, che riassume le ragioni che hanno portato allo sciopero, riportando alcuni dati in merito alle perdite (in denaro) dei lavoratori della scuola.

LO STUDIO FLC CGIL DI TORINO

Nonostante la chiara opposizione ai sindacati confederali, Unicobas prende come esempio uno studio della Flc Cgil di Torino per spiegare quanto abbia perso il personale della scuola a causa del blocco contrattuale.
Anche se sono presenti alcuni limiti, per d’Errico lo studio ha il merito “di fornire una fotografia precisa e spietata della perdita del potere d’acquisto subito in questi anni di crisi dai lavoratori della scuola, immagine che, anche se calcolata al ribasso perché confrontata col tasso inflattivo dichiarato dall’ISTAT (e non certo con quello dell’inflazione reale), rende in modo molto credibile e tutt’altro che ‘estremista’ la totale debacle degli stipendi della scuola (i peggiori della UE)”.

QUANTO HANNO PERSO I LAVORATORI DELLA SCUOLA?

Ecco i dati elaborati dalla FLC-CGIL di Torino riportati dal segretario Unicobas:
1) un collaboratore scolastico ha perso 11.128 euro netti;

2) un assistente amministrativo/tecnico ha perso 12.500 euro netti;

3) un coordinatore amministrativo/tecnico ha perso 15.120 euro netti;

4) un dsga ha perso 17979 euro netti;

5) un docente della primaria ha perso 15.303 euro netti;

6) un itp ha perso 15.573 euro netti;

7) un docente delle medie ha perso 16.823;

8) un docente delle superiori ha perso 17.507 euro netti.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Amore per la lettura, si può sviluppare scuola? Come? Il seminario gratuito con la studiosa Carla Ida Salviati

Libri imposti, distrazione digitale e lettori svogliati. Ma è davvero impossibile far amare la lettura?…

29/03/2025

Concorso dirigente tecnico, presto la preselettiva: il simulatore dei quesiti e il corso di preparazione

Come abbiamo scritto, sono scaduti, il 23 gennaio scorso, i termini per presentare domanda per…

29/03/2025

Prove orali concorso docenti 2025, corso di preparazione: ecco cosa studiare

Concorso docenti Pnrr 2: come sappiamo, le prove scritte per l’infanzia e primaria si sono…

29/03/2025

Docenti idonei, il Governo apre alle assunzioni in ruolo dei primi: ai sindacati non basta, per Pittoni (Lega) è solo l’inizio

Viene giudicato come un importante passo avanti, ma non decisivo, il punto del decreto legge…

29/03/2025

I docenti più bravi? A decidere chi sono ci pensano i loro studenti: così un liceo di Milano motiva i suoi prof

Assegnare una "Nota di Merito" mensile agli insegnanti sulla base delle valutazioni loro assegnate dagli…

29/03/2025

Kimi Antonelli scuola tra un Gran Premio e l’altro. I prof? “Qualcuno si lamenta”. Il video virale: “C’è un pilota di F1 in classe”

Sta spopolando un video di una compagna di classe di Kimi Antonelli, 18enne pilota automobilistico…

28/03/2025