Politica scolastica

Sciopero 8 gennaio: poco preparato, ma riuscito

Non si conoscono ancora i numeri ufficiali, ma è certo che lo sciopero dell’8 gennaio ha avuto indubbio successo, se non altro in termini mediatici.

La protesta è su tutti i mezzi di informazione

Per tutta la giornata i principali organi di informazione ne hanno parlato ininterrottamente e diversi telegiornali serali hanno aperto proprio con la notizia della protesta.
Ma c’è qualcosa di strano in tutto questo.
Lo sciopero sta passando alle cronache come la protesta dei diplomati magistrale ma in realtà era stato proclamato per tutto il comparto a fine novembre da Saese, CUB e Anief per obiettivi diversi, legati prevalentemente alla questione contrattuale.
Ma, non appena esplode la grana dei diplomati magistrale, lo sciopero già proclamato diventa una occasione per estendere la protesta.

A Natale i motivi dello sciopero si allargano

E infatti i 27 dicembre i Cobas indicono lo sciopero limitandolo ai soli insegnanti di infanzia e primaria (in proposito va anche detto la Commissione di Garanzia è intervenuta rilevando alcune irregolarità nelle modalità di proclamazione)
Resta il fatto che l’adesione dei diplomati magistrale allo sciopero si è realizzata in larga misura attraverso il passa parola considerato che il tutto è avvenuto a scuole chiuse, durante le vacanze natalizie.
Ed è questo l’altro dato strano: in pochi avrebbero scommesso sulla riuscita di uno sciopero preparato in questo modo e proclamato in concomitanza del primo giorno di lezione dopo le vacanze natalizie.
Le manifestazioni che si sono svolte in diverse città hanno sorpreso non poco gli stessi promotori. In genere i partecipanti a cortei, sit-in e presidi sono una percentuale assai ridotta rispetto agli scioperanti; questa volta, invece, la maggior parte delle maestre e dei maestri che hanno scioperato sono scesi in piazza. Insomma la giornata dell’8 gennaio potrebbe fornire qualche motivo di riflessione anche per gli stessi sindacati che dovrebbero cercare di capire cosa fa sì che uno sciopero riesca o fallisca.

L’intervento della Commissione di Garanzia e la replica dei Cobas

Va anche segnalato che nella stessa giornata dell’8 gennaio la Commissione di garanzia ha anche diramato un comunicato per sottolineare l’illegittimità dello sciopero Cobas. Comunicato che ha immediatamente già provocato la secca risposta di Piero Bernocchi, portavoce nazionale Cobas: “E inaccettabile che il contenzioso tra la Commissione e i Cobas, a cui vedremo quale seguito vorrà dare la Commissione stessa, appaia nel comunicato una messa in discussione della legittimità dello sciopero di oggi ‘tout court’ che risulta abbondantemente coperto e con largo anticipo dal Saese e a cui varie altre organizzazioni hanno aderito anche qualche giorno prima di noi. E comunque nulla da temere hanno le maestre e i docenti che brillantemente oggi hanno segnato una grande giornata di lotta”.

 

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Concorso PNRR 3 docenti posti comuni e sostegno 2025: Requisiti e prove previste

Secondo quando previsto entro il 31 dicembre del 2025, dovrà essere bandito il concorso PNRR…

29/07/2025

Edifici scolastici non sono norma se edificati in aree dove le autoscale dei vigili del fuoco non possono accostarsi alle finestre

Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…

28/07/2025

Stipendi pubblici, la Consulta cancella i 240mila euro di tetto annuo magistrati e dirigenti Pa: smacco a docenti e Ata, prendono un decimo

Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…

28/07/2025

Percorsi sostegno Indire triennalisti, pubblicato il calendario didattico: si parte il 31 luglio

Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…

28/07/2025

Esame terza media, il figlio non lo passa e la madre sbotta. Galiano: “Noi viviamo ogni bocciatura come nostro fallimento”

Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…

28/07/2025

La gestione del sito web della scuola: le responsabilità del dirigente scolastico – GUIDA SCARICABILE

Il sito web costituisce la carta di identità con cui ogni istituzione scolastica presenta alla comunità…

28/07/2025