Categorie: Generico

Sciopero del 12 marzo, si allarga la “rosa” delle adesioni

Si allarga la “rosa” di adesioni allo sciopero generale della scuola di venerdì 12 marzo: dopo Cobas e Cgil, il 22 febbraio ha annunciato la protesta, con manifestazione a Roma a partire dalle 10 in Largo Chigi, sotto il palazzo del governo, anche l’Unicobas.
Assieme allo sciopero Stefano d’Errico, segretarioUnicobas, ha lanciato un appello a docenti, amministrativi e collaboratori della scuola” a cui ha chiesto “di entrare in uno stato di agitazione permanente“. I motivi della protesta sono noti: “la manovra legata ai provvedimenti Gelmini produrrà dal 2009/2010 al 2011/2012 la bellezza di 150.000 tagli“; la costituzione di “cattedre superiori alle 18 ore (persino di 23): così la riduzione di cattedre della Scuola Superiore raggiungerà quota 50.000. Vengono massacrati i precari, presi in giro da un ridicolo decreto ad hoc che certo non li salva (come invece pretenderebbe il ‘titolo’ col quale è stato accortamente pubblicizzato). Ma anche una parte del personale di ruolo andrà in esubero: il mero blocco del turn-over non basta. A decine di migliaia verranno spediti d’autorità in altri settori del calderone del pubblico impiego. Siamo di fronte alla manovra più pesante nella storia dello stato unitario“.
Alla luce di tutto ciò, d’Errico ha si è quindi rivolto a docenti e personale Ata chiedendo che non si collabori con il ministro. Non ci si impegni nelle attività facoltative e volontarie: gite, progetti, sostituzione degli assenti. Si rifiuti la pratica vergognosa della divisione delle classi – illegale vulnus al diritto allo studio – , invalsa perché hanno saturato le cattedre e non c’è più nessuno a disposizione.
L’aspetto paradossale dello sciopero di metà marzo è che sebbene le ragioni degli altri sindacati siano simili o comunque non molto distanti da quelle espresse da d’Errico, la maggior parte dei sindacati più rappresentativi non aderirà all’iniziativa di protesta. E quelle che hanno proclamato lo sciopero per il 12 marzo – in successione Cobas, Flc-Cgil e Cobas – manifesteranno quasi sicuramente in piazze vicine ma diverse. Così, se non fosse servito a sommare le proteste nello stesso giorno, per cercare di alzare il più possibile la quota percentuale di partecipanti allo sciopero, ci saremmo chiesti i perché di una sovrapposizione nonsense.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano il loro programma: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025

Elezioni RSU rischio per una decisione del TAR Lazio su un ricorso del CONITP

Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…

12/04/2025