Attualità

Sciopero 29 novembre, bruciati fantocci di Meloni e Salvini. Valditara: “Chi non condanna questi gesti ne è complice”

Oggi, come sappiamo, 29 novembre, si è svolto uno sciopero che ha coinvolto vari settori, dalla scuola, alla sanità fino ai trasporti. Si protesta contro la bozza della legge di bilancio. Secondo il leader della Cgil, Maurizio Landini, in tutta Italia sono scesi in piazza 500 mila lavoratori, come riporta La Repubblica.

Bruciati fantocci a Torino

Le manifestazioni si sono svolte nelle principali città d’Italia. A Torino, al termine del corteo di studenti, centri sociali e attivisti pro-Palestina, i manifestanti – alcune centinaia – hanno bruciato una sagoma di stracci raffigurante il volto del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e tre maxifoto coi i volti della premier Giorgia Meloni, del ministro della Difesa Guido Crosetto e dell’amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani. Il tutto è avvenuto tra grida di “Al rogo al rogo” e “dimissioni dimissioni”.

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha condannato l’accaduto: “La mia solidarietà a Giorgia Meloni, Matteo Salvini, Guido Crosetto. Bruciare le immagini del Presidente del Consiglio e di alcuni ministri richiama momenti violenti, intolleranti, oscurantisti della storia italiana ed europea. Chi non condanna duramente questi gesti ne è implicitamente complice.

Salvini fischiato

Il ministro dei trasporti, Matteo Salvini, è stato fischiato a Bologna. La segretaria del Pd, Elly Schlein, attacca: “È una manovra che non ha investimenti per il futuro”. E ancora: “Il Governo continua a calpestare i diritti, a cominciare da quello di sciopero”. 

Valditara nel mirino dei protestanti lo scorso sciopero

Durante le proteste dello scorso sciopero, il 15 novembre, è stato lo stesso Valditara finire nel mirino dei manifestanti, sempre a Torino. Qui è stato bruciato un fantoccio raffigurante il suo volto. Da qui il suo duro commento: “‘Valditara a testa in giù’, urlavano sotto il Ministero. E sarebbero questi gli interlocutori democratici? La scuola italiana non ha bisogno di replicanti degli estremisti degli anni ’70”, queste le sue parole.

Redazione

Articoli recenti

Valutazione dei Dirigenti scolastici, quali ambiti sono presi in considerazione? Come influisce sulla retribuzione? Alcune FAQ

Il 1° aprile, è stato pubblicato il decreto ministeriale di adozione del Sistema nazionale di…

02/04/2025

Riconoscimento anno 2013, oggi udienza in Cassazione: decisione definitiva?

Oggi, 2 aprile, come ricorda Gilda degli Insegnanti e come abbiamo spesso ricordato, si svolge l’udienza…

02/04/2025

La notte dei Licei Classici: alla scoperta delle radici della cultura greco romana

Giunge quest’anno alla sua XI edizione l’iniziativa “La Notte Nazionale del Liceo Classico”, nata da…

02/04/2025

Inventario dei beni dell’istituzione scolastica: procedure e competenze – GUIDA SCARICABILE

L’Art. 810 del C.C. così recita: “Sono beni le cose che possono formare oggetto di…

02/04/2025

Indicazioni Nazionali e percorsi abilitanti per vincitrici del concorso: Valditara al Question Time – DIRETTA ore 15,20

Oggi, mercoledì 2 aprile, alle 15, si svolge il question time alla Camera dei Deputati.…

02/04/2025

Paolo Crepet ruota libera in un monologo a Catania: Mordere il cielo

In un teatro dove la sacralità dell’arte della musica è il suo punto di forza,…

02/04/2025