Il 30 maggio era stata designata come la giornata dello sciopero del comparto scuola contrario al decreto 36 sul reclutamento e la formazione degli insegnanti. La Tecnica della Scuola ha seguito passo dopo passo le manifestazioni dei sindacati col nostro direttore Alessandro Giuliani che ha intervistato i segretari di Flc Cgil, Uil Scuola, Snals Confsal e Anief.
A scioperare tutte le categorie, dal personale docente agli Ata, dai dirigenti al personale educativo, di ruolo e precari.
Secondo i primi dati che arrivano dal Dipartimento della Funzione Pubblica (ore 14,15), lo sciopero si sarebbe attestato intorno al 14% con 71.212 lavoratori del personale che hanno aderito e 556.280 in servizio nella giornata.
Numeri provvisori come detto. Lo stesso Ministro Patrizio Bianchi a SkyTg24 non ha voluto commentarli: “Ho un grandissimo rispetto dei sindacati e delle rappresentanze”.
Libri imposti, distrazione digitale e lettori svogliati. Ma è davvero impossibile far amare la lettura?…
Come abbiamo scritto, sono scaduti, il 23 gennaio scorso, i termini per presentare domanda per…
Concorso docenti Pnrr 2: come sappiamo, le prove scritte per l’infanzia e primaria si sono…
Viene giudicato come un importante passo avanti, ma non decisivo, il punto del decreto legge…
Assegnare una "Nota di Merito" mensile agli insegnanti sulla base delle valutazioni loro assegnate dagli…
Sta spopolando un video di una compagna di classe di Kimi Antonelli, 18enne pilota automobilistico…