Home Politica scolastica Sciopero scuola il 27 settembre: lo proclamano i Cobas

Sciopero scuola il 27 settembre: lo proclamano i Cobas

CONDIVIDI

Breaking News

April 07, 2025

  • Valditara: “Portiamo la scuola fuori dai fumi tossici del ’68, inquietanti episodi di delegittimazione dei docenti” 
  • La maestra su Onlyfans vuole tornare ad insegnare: “Mai violato il mio contratto”, nessun collega le ha mostrato solidarietà 
  • Sparatoria Marano di Napoli, uomo ucciso davanti una scuola all’orario di ingresso: genitori in fuga, panico anche tra i docenti 
  • Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta 

Ai Cobas il Governo giallo-rosso non piace per nulla ma lo considerano il male necessario per evitare almeno che prosegua l’ascesa di Salvini e della Lega.
Scrivono i Cobas in un comunicato diramato in queste ore: “La concreta possibilità che un tale ducetto [il riferimento è appunto a Salvini] potesse avere la maggioranza assoluta in Parlamento e poi cambiare radicalmente, in senso reazionario, leggi fondamentali e la Costituzione controllando totalmente le istituzioni, sta facendo sperare che la ‘strana coppia’ di governo riesca a sventare la micidiale minaccia”.

Sciopero 27 settembre

Ma il no dei Cobas al Governo ha anche un risvolto concreto: “Il 27 settembre – annuncia il portavoce nazionale Piero Bernocchi –  sciopereremo nella scuola e nel lavoro privato e saremo in piazza contro i cambiamenti climatici e in difesa dell’ambiente a fianco dei giovani di Fridays for Future; mentre, insieme al movimento degli Indivisibili, stiamo lavorando per una grande manifestazione nazionale per cancellare i decreti Salvini, e nella scuola riprenderemo le lotte per annullare la legge 107 e affinché venga dato finalmente alle centinaia di migliaia di precari, docenti ed ATA, un lavoro stabile”.

Un po’ retoricamente i Cobas si chiedono: “Con questo nuovo Governo cambierà radicalmente la politica ostile al lavoro dipendente e al piccolo lavoro autonomo, restituendo salario, rinnovando adeguatamente i contratti del Pubblico Impiego e della Scuola?”
E ancora: “Riporterà a dimensioni fisiologiche quel precariato che in alcuni comparti (vedi scuola) ha dimensioni abnormi, secondo l’indicazione della Corte Europea per cui dopo 36 mesi di precariato i rapporti di lavoro vanno stabilizzati? E cancellerà la disastrosa ipotesi di una regionalizzazione che dividerebbe il Paese in 20 mini-nazioni in lotta tra loro per le risorse?”

Detto in altre parole, i Cobas aspettano al varco PD e M5S ma hanno già più di un sospetto che quello appena nato non sarà un grande Governo.