Politica scolastica

Sciopero scuola, manifestazioni in tutta Italia per chiedere la riapertura in sicurezza

Si è svolto oggi lo sciopero generale del personale docente, dirigente e Ata della scuola indetto da FLC CGIL, Cisl Scuola, Uil scuola, Snals Confsal e Gilda Unams per rivendicare investimenti e garanzie per la ripresa delle lezioni a settembre in presenza e in sicurezza. E proprio all’insegna della sicurezza si sono svolte le centinaia di manifestazioni in tutta Italia, perché i sindacati hanno voluto evitare l’affollamento di una manifestazione nazionale.

Le lavoratrici e i lavoratori hanno manifestato alcuni davanti alle proprie scuole, a Roma al ministero dell’Istruzione, altri con flash mob sparsi per le città. Un modo inedito e diffuso di far sentire la propria voce e dare visibilità a una significativa iniziativa sindacale.

La proclamazione dello sciopero dell’8 giugno è stata una scelta obbligata: troppa la distanza tra quanto necessario alla scuola pubblica per garantire la ripartenza a settembre in presenza e in sicurezza, e quanto assicurato dalla ministra Azzolina. Il personale della scuola, le famiglie e con loro i sindacati, temono che le scuole possano non riaprire, o che riaprano in condizioni di emergenza. Ferma restando l’importanza di ricominciare il nuovo anno scolastico in presenza, visto che la didattica a distanza ha rappresentato una soluzione emergenziale che, purtroppo, ha creato disagi e diseguaglianze, è difficile, nelle condizioni date, assicurare il distanziamento e la sicurezza in aule scolastiche spesso sovraffollate o comunque non sufficientemente capienti.

Le ragioni dello sciopero che era già stato proclamato il 6 marzo, ma poi ritirato per senso di responsabilità, si sono addirittura moltiplicate in questi tre mesi che hanno travolto le condizioni di vita e di lavoro delle scuole.

Il ministero con il “Decreto Rilancio” ha stanziato per la scuola circa 1,4 miliardi di euro, una cifra già insufficiente prima della pandemia, figurarsi ora che i problemi e i bisogni sono cresciuti in modo esponenziale, mettendo a nudo le fragilità già presenti nel nostro sistema scolastico dopo da anni di tagli, disinvestimenti e precarietà del lavoro.

Lo sciopero di oggi, nonostante il momento difficile e le scuole ancora chiuse, è una scelta di campo ben precisa: dalla parte dei lavoratori e degli studenti, per una scuola sicura e di qualità. Perché la scuola pubblica diventi una risorsa strategica per un diverso modello di sviluppo e nulla sia più come prima.

Redazione

Articoli recenti

Studente con bottiglia di whisky in classe, stava scattando foto: il docente se ne accorge, era mezza vuota

Un ragazzino ha portato una bottiglia di whisky a scuola: questo è quanto è successo…

31/03/2025

Graduatorie interne, quali procedure si possono attuare se il docente riscontra delle irregolarità?

Come deve procedere il dirigente scolastico per l'individuazione dei docenti perdenti posto? Cosa deve fare…

31/03/2025

Graduatorie interne, cosa deve fare il docente perdente posto all’atto della notifica di sopranumerarietà?

Come deve procedere il dirigente scolastico per l'individuazione dei docenti perdenti posto? Cosa deve fare…

31/03/2025

Graduatorie interne, ai dirigenti scolastici è visibile la domanda di mobilità inviata dai propri docenti?

Come deve procedere il dirigente scolastico per l'individuazione dei docenti perdenti posto? Cosa deve fare…

31/03/2025

Graduatorie interne, come deve procedere il dirigente scolastico per l’individuazione dei docenti perdenti posto?

Come deve procedere il dirigente scolastico per l'individuazione dei docenti perdenti posto? Cosa deve fare…

31/03/2025

Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno

Anche quest'anno la scuola di Pioltello, nel milanese, finita l'anno scorso al centro delle polemiche…

31/03/2025