È stata annunciata per domani, venerdì 14 gennaio, la giornata di mobilitazione degli studenti a livello nazionale. Alla base dello sciopero il rientro in classe “insicuro” dopo le vacanze natalizie, ma anche i “problemi strutturali” della scuola. A proclamarlo i ragazzi dell’Unione degli studenti:
“Diciamo basta al ricatto tra presenza e didattica a distanza. I trasporti e le nostre aule continuano ad essere sovraffollate, gli edifici scolastici sono inadatti per affrontare la pandemia, gli screening in tanti casi non sono stati fatti e non sono ancora stati programmati, le mascherine Ffp2 non sono garantite nelle scuole, il sistema dei tracciamenti completamente saltato. La soluzione però non può essere ancora la Dad che ha provocato difficoltà di apprendimento, disagio psicologico e dispersione scolastica. Dopo due anni non si può più parlare di emergenza”. Così il coordinatore dell’Unione degli studenti Luca Redolfi.
Secondo gli studenti la Dad non è la soluzione ma è invece uno strumento solamente emergenziale. La richiesta è quella di essere ascoltati, principalmente dal ministro Bianchi e di avere garanzie di intervento sui problemi quali i trasporti, le classi pollaio, e di poter usufruire di tamponi e mascherine, riattivando il sistema di tracciamento
“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…
Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…
Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…
Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…
Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…