Categorie: Generico

Sciopero unitario, ma senza la Uil?

Sciopero unitario sì o sciopero unitario no?
Il dilemma diventa sempre più complicato e di difficile soluzione.
Il documento votato nei giorni scorsi dalla direzione nazionale della CislScuola pareva andare proprio verso una risposta affermativa.
“La presa di posizione di Cisl Scuola è certamente positiva e rinforza la nostra ipotesi di uno sciopero unitario – ci dice il segretario nazionale di Flc Mimmo Pantaleo – Sull’ analisi della situazione vi è una forte concordanza di vedute fra noi e gli amici della Cisl. Resta tuttavia il nodo della data dello sciopero che a nostro parere non è affatto una questione secondaria: lo sciopero va assolutamente fatto entro la fine di ottobre, data entro la quale il Parlamento dovrà convertire in legge il decreto 137”.
Ma nelle ultime ore le notizie provenienti dalle regioni sono contraddittorie.
In Lombardia, per esempio, Flc, Cisl Scuola e Cisl Università hanno proclamato lo stato di agitazione e hanno già fissato la data dello sciopero per il 5 novembre.
Sciopero che però sarà molto poco unitario, dal momento che la Uil si è defilata e non ha condiviso la decisione di Cgil e Cisl.
La Uil peraltro non parteciperà neppure allo sciopero del 31 ottobre dei dirigenti scolastici proclamato da Cgil, Cisl e Snals e forse neppure ad un eventuale sciopero del comparto scuola.
In queste ore anche la Gilda degli Insegnanti ha riunito i propri organismi direttivi e ha dato mandato al coordinatore nazionale Rino Di Meglio di proseguire nei contatti con le altre organizzazioni sindacali rappresentative del comparto per individuare una possibile data. In ogni caso la Gilda si dovrebbe pronunciare nel corso della prossima settimana e comunque non oltre il 10 ottobre.
La situazione insomma è quasi paradossale: di qui al 5 novembre quasi tutte le sigle sindacali chiameranno docenti, Ata e dirigenti scolastici allo sciopero ma in modo molto frantumato.
A chiarire la situazione potrebbe intervenire una decisione della segreteria nazionale della Flc che nella giornata del 6 ottobre si riunirà con i rappresentanti delle diverse realtà regionali.
Dovrebbe venirne fuori una data definitiva da proporre alla Cisl.
E se non si dovesse trovare un accordo almeno fra le due sigle principali, il neosegretario della Flc Mimmo Pantaleo potrebbe decidere di proclamare da solo uno sciopero proprio per il 31 ottobre.

Quello che appare però quasi certo è che lo sciopero sarà molto poco unitario.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025

Reazione allergica scuola, Ata assistono alunno ma la docente li blocca: “Decido io”. Lo studente la segnala al Mim

L'accusa è grave: una docente non avrebbe aiutato uno suo studente di diciotto anni di…

11/04/2025