Studenti mentre entrano in una scuola superiore
Sono numerose in tutta Italia le iniziative promosse in occasione della Giornata nazionale della sicurezza scuola. La Giornata si celebra in realtà in due giorni consecutivi, il 22 e il 23 novembre.
A TORINO CORTEO DI STUDENTI IN MEMORIA DI VITO SCAFIDI
A Torino molti studenti hanno partecipato anche ad una manifestazione pubblica a ricordo di Vito Scafidi, morto 9 anni fa a causa dl crollo di un soffitto studente del liceo Darwin di Rivoli, cittadina a pochi chilometri dal capoluogo piemontese.
“La sicurezza – ha dichiarato la sindaca di Torino Chiara Appendino – è un diritto che tocca molto settori della vita, fra cui il lavoro e la scuola. Significa interventi strutturali ma anche cultura della sicurezza su cui ciascuno di noi deve impegnarsi ogni giorno. È importante essere qui per tenere viva la memoria di quello che è successo perché il tema della sicurezza e degli interventi nelle scuole è una priorità per del Paese”.
PRESA DI POSIZIONE DELL’UPI
Sulla questione della sicurezza, il presidente dell’Unione delle province italiane Variati sottolinea che “le nostre scuole devono sempre di più diventare luogo di crescita sociale, di promozione delle capacità dei futuri cittadini, di integrazione e di sostegno alla didattica” e aggiunge: “Le scuole superiori – oltre 5.100 edifici scolastici che ospitano anche palestre, laboratori, aule multimediali, in cui studiano 2 milioni e mezzo di ragazzi e ragazze, il 30% della popolazione scolastica italiana – hanno finito per ricevere negli ultimi tre anni risorse insufficienti sull’onda della crisi delle Province”.
“Adesso – sottolinea ancora Variati – è necessario che Governo, Regioni, Città Metropolitane e Province stringano un nuovo patto istituzionale, che consideri prioritaria la garanzia di assicurare pari accesso ai finanziamenti a disposizione alle scuole di ogni ordine e grado”.
D’altronde, fa osservare il presidente dell’UPI, gli studenti delle scuole superiori rappresentano il 30% dell’intera popolazione scolastica e quindi è del tutto ragionevole che a queste scuole venga riservata una quota adeguata delle risorse disponibili).
Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…
Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…
Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…
Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…
Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…
Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…