Attualità

Scratch, Hopscotc e Processing: 3 programmi per avvicinarsi al coding

Gli esperti concordano sul fatto che il coding aiuti lo sviluppo di alcune abilità cognitive nei ragazzi, affini la capacità di problemsolving e di elaborazione di processi mentali complessi. Di seguito sono descritti 2 programmi per avvicinare i giovani al coding e un terzo riservato agli adulti:

Scratch: è l’app più usata per avvicinare più giovani all’arte del coding. È un linguaggio di programmazione che permette di creare storie interattive, giochi e grafiche che possono venire condivise sul web. Scratch ha costruito intorno a sé una comunità d’apprendimento che conta oltre undici milioni di progetti. L’app nasce da un’idea del Lifelong Kindergarten Group del MIT Media Lab di Boston nel 2003 ed è pensata per venire incontro allo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei più piccoli. È disponibile gratis su Android e iPad.

Hopscotc: con questa app non c’è bisogno di digitare il codice ma solo spostarne piccoli blocchi per giocare con quello che si è realizzato. Utilizzando questa soluzione i giovani programmatori apprendono i principali concetti dell’informatica come: astrazione, variabili, condizionali, loop. Per migliorare la comprensione del coding ci sono video tutorial indispensabili per gli insegnati e un’intera comunità su cui fare affidamento. Al momento puoi usare il tool solo su iOS.

Processing: è un programma open source riservato agli adulti. Consente di creare un linguaggio di programmazione visuale in modo facile È stato messo a punto nel 2001 da Ben Fry e Casey Reas al MIT Media Lab di Boston. È dedicato agli artisti che vogliono imparare il coding e testare nuovi modi di comunicare. Infatti, con questo software è possibile osservare visivamente sullo schermo il lavoro che si è realizzato anche senza aver mai messo mano a una riga di codice.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Come aiutare un bambino che ha paura di sbagliare in matematica? Il calcolo mentale e le strategie per docenti

Quante volte l’errore diventa un ostacolo invece che un’opportunità? Nel calcolo mentale, la paura di…

13/04/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, entro il 30 aprile: arrivata la conferma ultimi giorni per conseguirla

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

13/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prove orali: come si svolgono e cosa studiare per superarle

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

13/04/2025

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025